WALDSTÄTTE
. Termine adoperato nel Medioevo per indicare l'insieme dei tre cantoni svizzeri primitivi: Uri, Schwyz e Unterwalden. Il termine fa la sua comparsa in una carta del 1289: Ze Swiz in der Waldstat. [...] Nel 1309 il conte Wernher di Homberg era amministratore nelle Waldstätten e in pari data il termine è già correntemente applicato ai tre cantoni. Lucerna resta distinta dai tre cantoni primitivi fino a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari per la singola carta. Se il codice può essere identificato, come sembra possibile, con uno conservato alla Marciana, il costo globale del lavoro di copia si ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] non fare di questa superficie un vero e proprio campo di sperimentazione? Un aspetto su cui riflettere è che proprio la carta, la materia più statica del libro, si presta a una miriade di interventi tra il sorprendente e l’emozionale: rilievi, buchi ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] dei diritti sociali al tempo della crisi economica, in Riv. AIC, 2016, n. 2, 17; Calvellini, G., Insufficienze e potenzialità della Carta sociale europea in tempo di crisi, in Dir. lav. merc., 2018, 96.
18 Forlati, S., op. cit., 79; Amoroso, D., Sull ...
Leggi Tutto
domicilio digitale
loc. s.le m. Luogo virtuale, indirizzo di posta elettronica certificata, presso il quale un cittadino dichiara di poter essere rintracciabile.
• Il governo accelera anche sulla carta [...] per tutti i cittadini di avere un Pin unico che consentirà l’accesso a tutte le amministrazioni e la nuova carta d’identità digitale. Completerà il quadro, aggiunge il ministro, la possibilità grazie all’Anagrafe unica di avere un domicilio digitale ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] Le r. d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto.
Economia
R. del bilancio del consumatore, della spesa o dei prezzi Luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni quantitative ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] e allora sono simili alle cesoie trasversali e hanno per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di lavoro parallelo all’avanzamento del foglio e sono munite di un utensile rotante (p ...
Leggi Tutto
Chimica
Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] sua superficie si forma uno strato di a.; il foglio asciugato e passato fra cilindri riscaldati costituisce la carta pergamenata.
Medicina
In anatomia patologica, si definisce sostanza a. una sostanza di natura glicoprotidica, la cui comparsa è ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come poteva avere con sé la carta del Toscanelli? E se poi C., dopo esser giunto a Haiti, appena a 60° O. da Lisbona, ritenne d'essere arrivato al Cipango, come ...
Leggi Tutto
ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] non consecutive in modo da ottenere 24 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...