• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8277 risultati
Tutti i risultati [8277]
Biografie [1930]
Storia [1041]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [872]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [276]

MASSALA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALA, Giovanni Andrea Luciano Carta – Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] di umanità e retorica nella città natale, conseguì a Sassari il diploma di maestro in arti liberali; si iscrisse poi alla facoltà di diritto. Rientrato ad Alghero, dal 1794 fu per circa un decennio docente ... Leggi Tutto

SALVETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Angelo Francesco Carta – Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] di Staggia Senese (Siena, Biblioteca Comunale, A.V.23, c. 88r), ma Luca Wadding sostiene che fosse fiorentina. La data di ingresso di Salvetti tra i frati minori non è nota. Nel 1388 e 1389 era comunque ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – REPUBBLICA SENESE – GIOVANNI DA NOLA

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] di 54 articoli e di un preambolo, in cui sono richiamati i valori spirituali e morali dell’UE. Il contenuto della Carta. - Il capo I enuncia l’inviolabilità della dignità umana e il diritto all’integrità della persona, che implica il rispetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Peraltro, chi giuoca non può prendere, p. es., un 7 e un 3 per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola. Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il tante conta 8, la donna 9 e il re 10. Però questi punti valgono solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

sigaretta

Enciclopedia on line

sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria. Caratteristiche [...] , dalla densità dei tabacchi costituenti la miscela, dalla larghezza del taglio e dall’umidità del trinciato, nonché dalla massa della carta, dell’eventuale filtro e dell’eventuale bocchino. Per le s. di più largo consumo la massa reale varia tra 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: NICOTINA – CALIBRO – TABACCO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] 520×330/350 mm; formato piccolo, (a) 380/460×300/320 mm; (b) 360/450×270/290 mm. Le dimensioni dei fogli di carta fabbricati nell'Italia del XIII sec. variano tra quelle del formato medio e quelle del formato spagnolo piccolo di tipo a, ovvero: verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

papier mâché

Enciclopedia on line

papier mâché Materiale composto da carta macerata («carta masticata») e colla, con aggiunta di gesso, oppure sabbia o calce, in italiano detto cartapesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: CARTAPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papier mâché (1)
Mostra Tutti

moiré

Enciclopedia on line

moiré Tessuto (o tela o carta per rilegature di libri) cui è stato conferito il particolare aspetto detto marezzatura, che simula le venature del legno, producendo l’effetto cangiante proprio dei broccati [...] e delle sete antiche. Effetto m. In ottica, fenomeno dovuto alla sovrapposizione di due reticoli spaziali, di passo o di orientamento diverso, e consistente nella comparsa di frange d’interferenza (frange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MAREZZATURA – CARTA – TELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moiré (1)
Mostra Tutti

papiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

papiro Bruna Cordati Martinelli Per " carta ", in If XXV 65, il canto delle metamorfosi dei ladri; importanti le due terzine, per vedere la funzione del paragone istituito da D. tra la mutazione subita [...] dalla carta che brucia, e muta quindi colore, e il serpente con sei pié che si fonde col ladro, mutando ciascuno dei due colore e natura nella mescolanza: Poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, e mischiar lor colore, / né l'un né l'altro ... Leggi Tutto

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto al 1928, la popolazione europea accenna sempre più a diminuire. Dalla cifra di 23.276 ab. del 1929, salita a 25.679 nel 1930 (che fu la più alta raggiunta), è discesa a 22.482 nel 1932, a 17.845 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – CASSITERITE – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 828
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali