• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [4]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] maggioranza che potrebbe sostenere una seconda candidatura di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. I risultati elettorali in Francia e in Germania provocano però una fragilità estrema ... Leggi Tutto

Trump e gli evangelici

Atlante (2024)

Trump e gli evangelici Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] questo scetticismo? Come ha fatto Trump – libertino, spesso volgare, pluridivorziato – a diventare il campione della destra cristiana sulla carta più intransigente e pia? Ad essere preferito a figure come il suo ex vicepresidente, Mike Pence, che di ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] Paesi europei, e ora determinate a ottenere la propria indipendenza e sovranità. La creazione delle Nazioni Unite e della sua Carta, la quale enfatizza il valore della libertà dei popoli e dei diritti umani, fornì il supporto ideologico per rendere ... Leggi Tutto

Popoff, di Graziano Gala

Atlante (2024)

<i>Popoff</i>, di Graziano Gala In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] a dire), se è vero che anche nel più piccolo tassello questa lingua si ricostruisce. La costruzione di questo universo di carta passa nei più piccoli dettagli, anche «la stronave», per esempio, con quell’errata segmentazione si porta dietro tutto un ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] che gli organismi internazionali, in particolare il Consiglio di sicurezza, rispettino gli obblighi previsti dalla Carta delle Nazioni Unite. Occorre mobilitare le grandi personalità dell’umanità: politici rispettabili, intellettuali, artisti ... Leggi Tutto

La crisi economica e politica tedesca

Atlante (2024)

La crisi economica e politica tedesca La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] abbiano effettivamente realizzato le grandi imprese tedesche, il cambiamento della Germania somiglia, per ora, a un castello di carta. Il pasticcio avvenuto alcuni mesi fa sul rifiuto del bilancio da parte della Corte costituzionale tedesca non è un ... Leggi Tutto

Australian Open, Sinner vola ai quarti

Atlante (2024)

Australian Open, Sinner vola ai quarti Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Australian Open (il primo dei quattro tornei annuali del Grande Slam) battendo in tre set il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3, in 2 ore [...] e 34’ di gioco. Un match che si presentava difficile sulla carta, contro un atleta solido, numero 15 del mondo, semifinalista nella passata edizione, ma che l’azzurro ha superato brillantemente confermandosi tra i tennisti più forti e in forma del ... Leggi Tutto

L’Indonesia si prepara al voto

Atlante (2024)

L’Indonesia si prepara al voto Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] e, accanto a lui, vi è Muhaimin Iskandar: sono due esponenti di formazioni che fanno riferimento all’islam nella loro carta di identità, ma fino a ieri considerate ideologicamente piuttosto distanti tra loro. Baswedan ha legami storici con il Partito ... Leggi Tutto

Pechino nella crisi nel Mar Rosso

Atlante (2024)

Pechino nella crisi nel Mar Rosso Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] , non è delle migliori e il rischio è che la RPC venga percepita dai leader regionali come una classica “tigre di carta” (zhi laohu 纸老虎). In altri termini, con la sua inazione sostanziale, la Cina si starebbe posizionando come una potenza assai poco ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] le basi per un riconoscimento diplomatico. Così come i cinesi non ebbero problemi ad avviare relazioni con la “tigre di carta”, non lo fecero nemmeno gli americani, che misero al primo posto quello che consideravano l’interesse nazionale dell’America ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali