CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] -rilievi si serviva di sughero, amianto, formica, assi di casse da imballaggio, cartoni plastici, inserendo sul fondo carta di giornale, carta stagnola, lamine d'oro. Compose quattro collages in collaborazione con V. Brauner, tra cui nel 1961 Action ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] Ratisbona. Il F. gli commissionava 930 bibbie che doveva consegnare entro il mese di luglio; il F. gli avrebbe fornito la carta occorrente e avrebbe compensato il lavoro con 243 ducati d'oro e 20 copie del libro stampato. Lo stampatore si impegnava ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] complesso vulcanico monte Somma - Vesuvio sul quale scrisse, a partire dal 1883, una serie di memorie: Memorie per servire alla carta geologica del monte Somma. Memoria prima, in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem. (Napoli), XXII (1883), pp ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] della pittura. Così Tiziano, ormai quasi novantenne, si stacca dall'amorosa consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue invenzioni, e il B. scompare dalla scena, anche se il maestro continua a ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a quella di coloro che si erano formati su quei valori entrati a far parte, grazie ai primi, di una Carta costituzionale che richiedeva, ormai, solo di essere attuata. In questa direzione Barile pubblicò due scritti su due temi carissimi al ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] cui tutti gli esemplari sono stati realizzati.
I disegni misurano in media cm 13,6×10,7 e sono eseguiti su carta bianca ingiallita a penna, con bistro e tracce di matita nera. Cambia tuttavia l’invenzione nella disposizione dei due personaggi, negli ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] avvio del sodalizio col Da Monte coincise infatti con un repentino abbassamento degli standards qualitativi delle sue stampe: la carta divenne più ruvida e spessa, la varietà di caratteri si ridusse, i titoli correnti andarono sparendo. La produzione ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] una nota della Confraternita greca, datata 23 aprile 1547, relativa a una sua donazione e la riedizione a Roma nel 1552 della sua Carta della Grecia. Dopodiché le sue tracce si perdono e non si conoscono il luogo e la data della morte.
La prima opera ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] insieme ab origine nella copia della Biblioteca Vaticana, Stamp. Barb. K III 73(3-4), sono identici nei caratteri e nella carta, e le segnature dei fascicoli si differenziano per l'uso delle minuscole per la prima opera e delle maiuscole per la ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] degli Antichi monumenti per servire all’opera intitolata L’Italia avanti il dominio dei Romani. Vi comparivano una carta geografica e sessanta tavole, raffiguranti monumenti già editi e una ventina di inediti.
Nella prefazione spiegava la ragione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...