Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] per dedicarsi agli studi umanistici. Il C. era attentissimo alla distanza percorsa e alle ore impiegate e seguiva la rotta su una carta nautica, con tanta precisione da accorgersi di un errore del pilota. A Rodi il convoglio si fermò tre giorni e i ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] eccezionale per un laico.
Più in generale, dai diplomi di Sicardo a noi noti (quattordici, più quattro deperdita e una carta in forma privata) appare strettissimo e condizionante il rapporto del principe con il suo entourage di parenti e fedeli.
Fra ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] sentir depuesta toda passión y lisonja porque se precia de dezir verdades come se conocerá por sus razones, in H. Galcerín, Carta a un amigo que quiso saber las razones de congruencia que concurren en las sagradas y humanas letras para la combinación ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] che volevano intraprendere l'attività politica non avendo alle spalle grandi appoggi e grosse risorse economiche, tentò la carta delle magistrature giudiziarie minori e degli impieghi presso le corti civili di primo grado. Nell'ottobre del 1514 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] ott. 1947.
Il G. morì a Milano il 27 genn. 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando, b. 12, f. 571 (Tullio Giardina); Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] editoriale, il M. ottenne in appalto (1569-1605) l’incetta degli stracci nel territorio comunale, «ut commodius de carta sibi valeat providere ad imprimendum» (Arch. di Stato di Macerata, Archivio priorale di Macerata, Riformanze, b. 86, 1568 ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dei quali tratta in via preliminare di tutto quanto necessita a chi vuole apprendere l'arte della scrittura (i tipi di carta e la loro preparazione, gli inchiostri, le penne e gli altri attrezzi necessari), mentre i tre libri successivi espongono le ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] governo e il palazzo occupato dai militari. Con un colpo di Stato, al posto della costituzione, venne emanata una carta octroyée di ben diversa ispirazione (costituzione di marzo).
Ai deputati non restò che tornare in patria, dove trovarono inasprita ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] affresco e altre tecniche di decorazione parietale, realizzando fra l’altro l’affresco all’interno dell’ISIA intitolato La Carta del lavoro e legato chiaramente alla monumentalità del linguaggio novecentista. Con Fancello e Pintori tenne una mostra a ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] giostrarsi fra i due maggiori poteri della valle, il vescovo aretino e i conti Guidi, giocando oltretutto la carta dell’inurbamento, che avvenne certamente in questo secolo.
L’allargamento degli interessi della famiglia mise gli Ubertini in contatto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...