CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , 111; Ibid., Id., Relazioni sul codice civile;Ibid., Consulta regia, f.2788, n. 2;Firenze, Archivio dell'Accad. dei Georgofili, Carte Ciani, buste 187-188;Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2558: Lettere di M. Ciani a G. Ortes (alla fine, tre ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] 82, 107, 124; Historia custodum Aretinorum, a cura di A. Hofmeister, in MGH, Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1468-1482; Le carte della Canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 42, p. 118; J.F. Böhmer ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] a recarsi in Germania a perfezionare le tecniche di zincografia e fotoincisione per poter riprodurre le immagini su carta stampata; tecnica, questa, poi diffusa attraverso un corso da lui stesso tenuto all’Istituto professionale San Michele, da ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 3, 155, 412; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 21, cc. 51v-52r; Consiglio dei dieci, Carte Soranzo, bb. 1, c. 14; 2, cc. 675, 677, 679, 681, 683, 686, 689, 690; 5, 193; Senato, Terra, regg. 7, c. 147v ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] aver conosciuto anche Lelio Orsi. Nel 1558, nuovamente a Mantova, preparò per l’Università dei mercanti il progetto, rimasto sulla carta, per una loggia in piazza delle Erbe (Marani, 1965, p. 74). Nel 1560 fu raccomandato a Cesare Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 'età di questo (di quattro anni più giovane della principessa sabauda) costituì un impedimento insormontabile. Nonostante il G., ottenuta carta bianca da Torino, aumentasse l'offerta sabauda di dote sino a 800.000 scudi, le offerte francesi ebbero la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] la facesse stampare, anonima e senza specificazione di luogo, dal tipografo Bartolomeo Soliani. In seguito a difficoltà nel reperimento del tipo di carta desiderato dal D., fu il Muratori a consigliare due edizioni, una prima di 500 esemplari con la ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di cui era podestà il 23 settembre. In questo giorno il padre del C. fece approvare al Consiglio di credenza un carta di riforma istituzionale, con la quale si incaricava il frate Aimerico dei Casella di nominare otto cittadini di Bagnacavallo a cui ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] artistica del tempo in Venezia: costante è il suo contatto con Marco Boschini, del quale invia al cardinal Leopoldo La carta del navegar pitoresco del 1660; col Boschini scambiava idee sulla pittura, come, dei resto, col pittore Pietro Della Vecchia ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] 8 settembre 1943 abbandonò l’esercito; nelle sue memorie avrebbe ricordato che in quegli anni nessuno gli aveva mai chiesto la carta d’identità o l’iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nel 1944 pubblicò il volume di disegni Piccola Roma, con una ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...