Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] i suoi lavori a matita elabora uno stile fatto di forme e di masse piuttosto che di linee. Con il lapis, su carta a grana ruvida, ottiene quelle pastosità e porosità che preannunciano la scomposizione puntinista a olio su tela. La sua prima grande ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] alcun fondamento, anche perché lo scultore èstato spesso confuso con Bartolomeo Bon, autore, tra l'altro, della Porta della Carta, vissuto alcuni decenni prima; e con un altro Bartolomeo Bon, contemporaneo del nostro e proto del palazzo ducale.
B ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] morì tra il 1645, anno in cui fece testamento, e il 1650 anno in cui testava la sua vedova Rossana.
Bibl.: M. Boschini, La Carta del navegar pitoresco, Venezia 1650, p. 407; Id., Le Ricche minere de la pittura, Venezia 1674, pp. 58-61; A. M. Zanetti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'interno del sistema socialista. Quanto alla Repubblica democratica tedesca, l'idea che si fosse a pochi mesi dalla sua scomparsa dalla carta dell'Europa era a Mosca, come del resto nelle altre capitali, del tutto assente. Sino a quel momento l'URSS ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] proprio del mondo infantile (Taco Rico, 1980; L'elefante e la ballerina, 1981; Volo pindarico, 1986); grandi collages dipinti su carta da spolvero divengono talvolta studi per più vaste composizioni in legno (A testa in giù, 1986). Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] , New York 1989.
Lucian Freud, ed. B. Bernard, D. Birdsallian, London 1996.
Cataloghi di mostre
Lucian Freud. Dipinti e opere su carta 1940-1991, a cura di B. Mantura, Roma, Palazzo Ruspoli, Milano 1991.
Lucian Freud, ed. E. Capon, E.M. Hughes, W ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 22 genn. 1921, era apparsa la stroncatura di Oppo. Il dipinto, con la modifica della pagina di giornale rappresentata come carta per incartare i pesci, fu esposto in marzo alla prima Biennale romana, mostra alla quale il F. partecipò con un ritratto ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , 1982, pp. 312-313, n. 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N ed E: nella Carta delle Franchigie del 1191, l'area urbana si estendeva infatti verso E fino al Buthier (Zanotto, 1982, p. 432, n. 5). La struttura ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] e Domenico Tumiati, Pier Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, Tortona 2012; L. Montalbano - C. Rigacci, Il restauro di un ritratto su carta di P. da V., in OPD Restauro, 2011 [2012], n. 23, pp. 291-294; A. Scotti Tosini, Il Quarto Stato. P ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] città, per entrambe le quali si conservano a tutt'oggi, oltre ai nielli originali, anche calchi in zolfo e stampe in carta, appaiono aver esercitato un influsso veramente notevole.
Lo studio di questa vicenda è oggi solo agli inizi, ma i pochi saggi ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...