BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] (1917-18), pp. 569-572; N. Barbantini,Mostre dei pittori B., Semeghini... (catal. Bottega di poesia), Milano 1923; R. Carta Raspi,Artisti,poeti e prosatori di Sardegna, Cagliari 1927, p. 157; M. Mazzucchelli, Le mostre personali alla Galleria delle ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] , Topografia archeologica di S., in Rend. Acc. Lincei, S. VIII, vol. VIII, 1952, p. 256 ss.; G. A. Mansuelli, Ed. Arch. Carta d'Italia, foglio 108, Firenze 1954; G. C. Susini, Documenti epigrafici di storia sarsinate, in Rend. Acc. Lincei, X, 1955, p ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] aveva "per maggior comodo tradutta in piccolo e divisa in vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale all'originale" (conservata a Palazzo Rosso, Collez. topografica del Comune di Genova ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ss.; Honigmann, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc. 1535-40, s. v. Luca; A. Custer-N. Nieri, in Foglio 105 Ediz. Arch. Carta Italia, Firenze 1929; F. Castagnoli, in St. Etr., XX, 1948, p. 285 ss.; L. Banti, Via Placentia-Lucam, in Atene e Roma, 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] 1923, 3, c. 222, s. v. Saturnus; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, pp. 209-578; id., Carta archeologica al 100.000, Fo. 113, Firenze 1927; A. Minto, in Mon. Ant. Lincei, XXX 1932, pp. 585-702 (con bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ). Discreto l’allevamento suino e bovino. Un posto di rilievo ha lo sfruttamento forestale, che alimenta le industrie della carta e del legno.
La lignite è la principale risorsa mineraria, largamente utilizzata, insieme con l’energia idrica e quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Zambesi. Accanto alla metallurgia del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] incidendo superfici di vetro con la punta di oggetti metallici quali chiavi, coltelli o con punte di diamante e carta vetrata; sempre sui vetri agiscono gli etching-graffiti, realizzati con soluzioni acide; in ultimo anche gli estintori possono ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] stands alla Fiera campionaria di Milano del 1932, 1933, 1936, 1940, 1941), gli affidò la progettazione, rimasta poi sulla carta, di uffici, laboratori e case operaie a Milano. Il blocco servizi fu l'occasione per sperimentare il tema dei collegamenti ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di S. Martino.
Con ogni probabilità il G. venne coinvolto nella seconda metà degli anni Dieci nella realizzazione della Carta topografica e idrografica di Napoli e dintorni; questo lavoro fu determinante per il suo sviluppo artistico in quanto ebbe ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...