simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] la metà delle informazioni necessarie per costruirne una non simmetrica. Non a caso, se si vuole ritagliare da un foglio di carta una figura simmetrica, basta piegare in due il foglio, sagomare con le forbici una delle due parti e la figura, una ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] Lib., che conserva millecinquecento libri ancora provvisti di catene risalenti fino al sec. 9°, e la Mappa mundi, una carta geografica del sec. 13° disegnata da Riccardo di Haldingham, con la rappresentazione del mondo allora conosciuto.L'Art Gall ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] ritratti di quei due cari e venerati liberatori d'Italia che pendono, come a difesa, dai due lati di una carta geografica della penisola" (Album dell'Esposizione…, 1860, p. 46).
La documentazione riguardante la produzione del F. negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] .); Le figlie del pittore con la tavolozza (ibid.); Processione religiosa (ibid.). Numerosi disegni a carboncino e biacca su carta colorata sono conservati a Venezia, nelle collezioni Mainella e De Perini.
La figlia Francesca (Fanny) seguì le orme ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] astratta e intellettualistica della composizione stellare radiocentrica del disegno della città, fatto quasi più per essere visto sulla carta, per una bellissima anche se un po' accademica schematizzazione geometrica della "città ideale", che per la ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] , i segni delle venature del legno.
Il rayogramma è una specie di fotografia, ma fatta mettendo direttamente l’oggetto sulla carta fotografica ed esponendolo brevemente alla luce. In questo modo si fissa la sua sagoma in un bell’effetto di bianchi e ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di modeste possibilità; perciò la sua vicenda anagrafica e stilistica è di scarso interesse.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, La Carta del Navegar Pitoresco, Venezia 1660, p. 548; F. Sansovino, Venetia…, a cura di G. Martinoni, Venezia 1663, p. 21 delle ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 1982, pp. 1367-1369, 1602 s.; C.L. Ragghianti, Pinacoteca Malaspina, in Critica d'arte, V (1985), 2, p. 54; F. Moro, "Carta di tornasole": la pala di Giovan Francesco Bembo con i santi Stefano e Francesco, in Paragone, XXXVII (1986), 439, p. 32; G ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] della Porta Veronensis in T., in Studi Trentini, 1947, p. 89 ss.; G. Roberti, Foglio 21 della Ediz. Archeol. della Carta d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'Alto Adige, Trento 1961; id., La chiesa di S ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] della parte più scura di sfondo sembrerà più chiara e viceversa.
Figure impossibili. Ci sono oggetti che possono vivere solo sulla carta, ma sono del tutto irrealizzabili. Un esempio è la scala senza fine, su cui si può scendere o salire all'infinito ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...