GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] osserva da dietro una tenda - come in un sacramentario del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1141, c. 3r) o in una carta proveniente da un codice del Registrum Gregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] seguenti, stando ad un documento dell'archivio di famiglia (Macerata, Archivio Compagnoni - Compagnucci - Floriani, Arch. Floriani, b. 6, carta n.n.).
Nel testamento stilato in patria dal notaio Matteo Dari nel 1632 il F. chiedeva di essere sepolto ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 11-12, p. 87). Il G. fu anche autore di un progetto per il nuovo cimitero di Castellammare di Stabia, rimasto sulla carta (Nuovo cimitero progettato per Castellammare di Stabia, ibid., V 1896, 3, p. 21).
Accademico di S. Luca dal 1881 (Roma, Arch ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] sanctus sanctus, al termine della scritta di lode, contigui alle parole in excelsis.Una novità presenta invece la citata carta contenente il calendario con il ciclo dell'anno, della fine del sec. 10°, proveniente da Fulda (Berlino, Staatsbibl., Theol ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] volumi di disegni di lui, purtroppo scomparsi (A. Clark, in Paragone, XV [1964], n. 169, p. 47). Un disegno acquarellato a penna (carta 259 × 391 mm) è apparso nel 1967 in un catalogo dell'antiquario Houthakker di Amsterdam; un altro anche a penna e ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] attendibile un preteso passo della Chronica di D. Bordigallo (sec. XVI), secondo il quale il C. avrebbe miniato un mazzo di carte da tarocco per il cardinale Ascanio Sforza. Tuttavia, anche se la notizia non è autentica e forse deriva da un falso, l ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Borghese's acquisition of paintings and drawings by O. L., in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), 1120, pp. 453-458; B. Sani, Carte d'inventario: O. L. e Domenico Manetti, in La Diana, II (1996), pp. 55-65; L. Pijl, Paul Bril getekend door O ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] intrecciar relazioni" (Cavallari, p. 5), il G. non rinunciò a comparire in pubblico. Nel 1935 un gruppo di opere su carta gli procurò un buon successo alla Quadriennale di Roma, che lo vide ancora tra gli espositori nelle edizioni degli anni seguenti ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Gabinetto nazionale delle stampe di Roma si conserva il Ritratto di F. M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri fiamminghi e olandesi nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma, in Boll ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] ms. 105, VI, 1651-1700, E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti…, cc. 86r-94r; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, p. 599; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...