PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] del barone Ugo Salvotti. Si tratta di più di quattrocento disegni, eseguiti con tecniche diverse e su vari tipi di carta che documentano per intero il percorso stilistico di Pittoni dagli anni giovanili alla vecchiaia. Il fondo è oggi diviso fra le ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , p. 309). Per quest'ultimo incarico il G. realizzò sicuramente alcuni progetti e bozzetti per i quali ricevette pagamenti relativi alla carta, ai pennelli e ai colori utilizzati il 7 giugno e il 10 ag. 1741 (Carboneri, 1955, p. 32). Il 20 novembre ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] uno dei luoghi storici di maggiore importanza della D. (nel 1282 venne qui redatta la prima carta costituzionale), conserva parte dell'originaria struttura, successivamente alterata da ampliamenti e distruzioni.Fra le strutture private soltanto ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] badia di Arezzo e per il duomo di Lucca e in particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima carta delle segrete una Passione di Cristo bellissima" (p. 213). Della ricca produzione del D. nel campo della miniatura si è persa ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 126a, 139b, 140a, 250a; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, Venezia 1648, 11, pp. 39, 97-103, 188; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad Indicem; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Garms, Beiträge zu Vanvitellis Leben..., cit., p. 115).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collez. Piante e Mappe, I, cart. 80, n. 240 ("piante delle piazze di Roma nelli rioni di Campo Marzio, Colonna e S. Eustachio misurate dall'architetto Seb ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dell'Archivio centrale dello Stato (catal.), a cura di A. Fassio - M. Giannetto - M. Guccione, Roma 2004; A. L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] terreno vissuto nella fede attraverso i s., è rappresentata alla c. 5r, dove la stessa processione della carta precedente sfila dinnanzi alla visione di Dio circondato dai cori angelici.Inscrivendosi nel contesto delle numerose controversie che sin ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] e resto anzi sorpreso che abbiano coraggio di scrivere, non essendo in caso come dice il proverbio milanese che di copiare dalla carta e mettere in pagine" (lettera all'abate Bianconi, 20 ott. 1792: cfr. Pinetti, 1922, p. 56).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della Misericordia; taluni disegni e dipinti su carta della Biblioteca Ambrosiana, tra cui una Giunone e la pioggia d'oro; un Cristo crocefisso della milanese chiesa di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...