DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] all'interno, a beneficio dei cittadini.Ai d. architettonici su pergamena o, a partire dal 1390 ca., su carta, si affiancarono, soprattutto in Italia, d. ingegneristici o cartografici che, pur possedendo alcune caratteristiche tecniche in comune con ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] vol. 6, c. 6v), figlia del giardiniere di palazzo Corsini. Legrand asserisce che con la dote di 300 scudi acquistò rame e carta per proseguire le Vedute di Roma.
Nel 1754 nacque la primogenita Laura (AsVR, S. Francesco ai Monti, Battesimi, vol. 5, p ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] C.J. van der Peet, Een kerk van papier. De geschiedenis van de voormalige Mariakerk te Utrecht [Una chiesa di carta. La storia della distrutta chiesa di S. Maria a U.] (Clavis kleine kunsthistorische monografieën, 2), Zutphen 1985; D. Valentijn, Het ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] 131;C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. v. Hadeln, I-II, Berlin 1914-24, ad Ind.;M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad Indicem;A. M. Zanetti, Varie pitture a fresco de ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quanto riguarda la citata Bibbia di Sant Pere de Rodes (Parigi, BN, lat. 6), attualmente divisa in quattro volumi - cinquecentosessantasei carte -, vi sono motivi per affermare che la maggior parte di essa fu realizzata a R. nel secondo terzo del sec ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di un'idea per le ambientazioni entro cui inserire le azioni dei personaggi.
A ridosso delle sale dipinte a olio su carta in palazzo di Spagna (uno dei suoi cicli decorativi più raffinati), tre prestigiose imprese siglano il catalogo delle opere del ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] castelli e delle fortezze intraprese al tempo di Giovanni IV e di Giovanni V sono sufficienti a disegnare una carta militare della Bretagna. Il castello fatto costruire dal duca Giovanni IV a Suscinio, edificio residenziale posto nella penisola di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ; nonostante ciò, il suo destino come architetto non fu fortunato e la maggior parte dei suoi progetti fu destinata a rimanere sulla carta.
Il primo disegno attribuito al G., databile tra il 1620 e il 1621, riguarda la chiesa di S. Ignazio presso il ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Gallery di Londra, che al tempo del Michiel (1521-43) era in casa Pasqualino a Venezia, dovettero essere la carta vincente del D. e il motivo primo del suo trasferimento nella laguna.
La guastissima Annunciazione di Palazzolo Acreide oggi nel ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] tra Foggia e il castrum di San Lorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la carta segnala una masseria Pantano e una porta Palazzo. Invece, il sito descritto da Arthur Haseloff (1920) risulta essere non quello della ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...