GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Thellung de Courtelary, ibid., pp. 252, 411; A. Casassa, in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Repertorio delle opere su carta acquisite per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1986-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . disegnatore, in Bollettino d'arte, LXXXVI (2001), 116, pp. 39-78; P. Anderson, Daniele da Volterra's sculptural reliefs in "carta pesta" and his "inventione" for the Lateran nave ceiling, in Bulletin de l'Association des historiens de l'art italien ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] lo strumento referendario la proposta avanzata dagli ecologisti di inserire il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita dal suo isolamento, diventando membro dell’ONU nel 2002 ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti nelle schede di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che viene poi sviluppata chimicamente. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ufficialmente a Parigi la Conferenza della pace. Il compito che aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] i parametri simbolici degli incantati modelli rossiani, sempre più avulsi dalla pratica costruttiva: oggetti pensati per vivere sulla carta in plastiche solitudini. Si tratta di una poetica del silenzio condivisa, in ambito romano, da un altro autore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] all'anno Mille, cit., pp. 153-67.
Periodo romano: F. Bergonzoni, G. Bonora, Bologna Romana, i, Fonti letterarie. Carta archeologica del centro urbano, Bologna 1976; M. Calvani Marini, Parma nell'antichità, in Parma, la città storica, Parma 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 'epoca (Previtali, 1967 [19933, p. 151ss.]).Risale al 1309 la prima menzione documentaria del maestro: si tratta di una carta assisiate che attesta la restituzione di un prestito di ben 500 libbre di denaro cortonese, effettuata da Palmerino Guidi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] lavoro si estese dai primi studi che lo portarono alla messa a punto dello sfigmografo, apparecchio per la registrazione su carta dei battiti del polso, alla lunga stagione dedicata alla cronofotografia, metodo che gli permise la fissazione su lastra ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] B. "chosa povera" (Maurenbrecher, 1938, p. 69) e quando egli fece presente al papa questa obiezione, gli venne lasciata carta bianca per la stesura tematica.
Non è ora il caso di addentrarsi nell'esposizione, sia pure solo approssimativa, dell'ordine ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...