Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] aveva avuto la sua fioritura nel I sec. d. C., grazie alla trasformazione del pennello e all'apparizione della carta e dell'inchiostro. Valendosi di questi stessi strumenti, anche la pittura non tardò ad essere adottata negli ambienti aristocratici ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] impose solo a partire dal sec. 7°, mentre dal sec. 13°-14° il materiale di supporto più diffuso fu la carta. Incipit e iniziali di grande formato appaiono percorsi da girali abitati, arabeschi e fioroni; le miniature sono in genere semplici disegni ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] state con tanta cura unite da strisce d'acqua così ben tracciate che la loro mutua relazione appare fissata come su una carta geografica. È chiaro che nonostante l'assenza di un solo punto di vista che abbracci figure e località, il risultato di un ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] descrizioni delle fonti letterarie trovano conferma nella vignetta raffigurante Costantinopoli nella Tabula Peutingeriana42: in questa carta, copiata intorno al 1200 da un originale tardoantico, la personificazione della capitale imperiale indica con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] . 213-238; G. Villetti, L'architettura delle grandi chiese mendicanti italiane del Duecento e Trecento, ivi, pp. 239-258; Carta archeologica della provincia di Siena, I, Il Chianti Senese, a cura di M. Valenti, Siena 1995; Il Casentino, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] comunità urbana. E qui è la realtà geografica che permette di cogliere le fratture esistenti. L'applicazione del principio della Carta di Atene, e più ancora le costruzioni derivate dallo sviluppo urbano, hanno distrutto l'unità di spazio e l'unità ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] già espresse nella giustapposizione del ritratto di Davide e dell'immagine di Cristo all'interno di un medaglione sulla prima carta del s. Chludov.Analogamente, nelle illustrazioni che introducono Sal. 78 [77], talvolta al posto di Mosè che riceve la ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Il signor Carlo Bossoli di Lugano, suo pittore ordinario, ha figurato in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del 1859-60. Questa stupenda collezione ci riempie l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'ex Block si trovavano in una situazione d'incolmabile inferiorità; mentre assolutamente prive di strutture e mezzi (dalla carta ai telefoni, alle automobili) erano le nuove forze di opposizione. Tuttavia, grande favorita in partenza era parsa la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] San Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, riconoscendo il suo monogramma nelle iniziali BE su alcune carte (per es. c. 58r); sulla base del collare con il sole radiante - emblema favorito di Gian Galeazzo - indossato dal ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...