Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Il signor Carlo Bossoli di Lugano, suo pittore ordinario, ha figurato in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del 1859-60. Questa stupenda collezione ci riempie l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'ex Block si trovavano in una situazione d'incolmabile inferiorità; mentre assolutamente prive di strutture e mezzi (dalla carta ai telefoni, alle automobili) erano le nuove forze di opposizione. Tuttavia, grande favorita in partenza era parsa la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] San Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, riconoscendo il suo monogramma nelle iniziali BE su alcune carte (per es. c. 58r); sulla base del collare con il sole radiante - emblema favorito di Gian Galeazzo - indossato dal ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] abbastanza lunghi (dell'ordine di 10 anni e oltre). Questo trova giustificazione nel fatto che tra la decisione sulla carta, la sua realizzazione e l'effettiva influenza sul sistema può passare un intervallo di tempo abbastanza grande. Sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in serie.
L'opposizione ufficiale fu meno rigida, tuttavia, allorché il progresso della tecnica della stampa rivelò che la carta stampata poteva essere utilizzata in maniera molto efficace come mezzo di comunicazione e di propaganda a fini ideologici ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...