• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1930 risultati
Tutti i risultati [8284]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Ştefănescu, Grigore

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – MAMMIFERI – BUCAREST – GEOLOGIA

Graah, Vilhelm Augustus

Enciclopedia on line

Navigatore (Copenaghen 1793 - ivi 1863). Compì un viaggio sulle coste dell'Islanda (1821) e altri in Groenlandia (1823; 1828-31), rilevando lunghi tratti della costa fin oltre 73º lat. N e costruendo una [...] carta geografica. Pubblicò anche una relazione dei viaggi (1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – COPENAGHEN – ISLANDA

Fede, Emilio

Enciclopedia on line

Fede, Emilio Giornalista italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1931). Ancora adolescente si è trasferito a Roma con la famiglia e ha mosso i primi passi nel giornalismo. Con alle spalle qualche esperienza nella carta [...] stampata, all’inizio degli anni Sessanta è entrato in Rai e (dopo otto anni come inviato speciale dall’Africa) ha condotto il Tg1 dal 1976 al 1981, quando ne è diventato direttore (1981-82). Nel 1989 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – FININVEST – ROMA

Voysey, Charles Francis Annesley

Enciclopedia on line

Voysey, Charles Francis Annesley Architetto e disegnatore (Hessle, Hull, 1857 - Winchester 1941). Formatosi nell'ambito delle idee innovatrici di W. Morris, mirò a sviluppare in semplici forme moderne la tradizione architettonica inglese. [...] ), costruì case d'abitazione, progettandone spesso, con mirabile armonia stilistica, anche l'arredamento. Dette raffinati modelli per carte da parati, stoffe, mattonelle, ecc. Benché estraneo a ogni movimento polemico, ebbe un posto importante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – HULL

Pīrī Re'īs

Enciclopedia on line

Navigatore e cartografo turco (n. Gallipoli - m. Il Cairo 1553 circa). Ebbe il comando della flotta ottomana d'Egitto. A lui, eccellente conoscitore del Mediterraneo, si deve il Kitāb-i baḥriyye ("Libro [...] del palazzo di Topkapi nel 1929, in un frammento comprendente l'America, l'Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo), basata probabilmente sulla perduta carta di Colombo e su carte portoghesi. Morì giustiziato per una spedizione fallita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIPOLI – EGITTO – CAIRO – TURCO

Termier, Pierre

Enciclopedia on line

Termier, Pierre Geologo (Lione 1859 - Varces, Grenoble, 1930), prof. di geologia e mineralogia nella Scuola mineraria di St.-Étienne (1885-94), poi (dal 1894) nell'École des mines di Parigi. Diresse anche il rilevamento [...] della carta geologica della Francia e contribuì al rilevamento delle Alpi; fu uno dei principali assertori della teoria dei carreggiamenti. Tra le sue opere: Les nappes des Alpes orientales et la synthèse des Alpes (1903) e La synthèse géologique des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GRENOBLE – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Welles

Enciclopedia on line

Welles Diplomatico (New York 1892 - Bernardsville, New Jersey, 1961). Stretto collaboratore di F. D. Roosevelt, fu ambasciatore a Cuba (1933) e più tardi sottosegretario di Stato (1937-43). Partecipò alle conversazioni [...] preliminari alla stesura della Carta atlantica (ag. 1941), e diresse la politica di buon vicinato con l'America latina e il coordinamento della difesa interamericana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA ATLANTICA – AMERICA LATINA – NEW JERSEY – NEW YORK – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welles (2)
Mostra Tutti

Situmorang, Sitor

Enciclopedia on line

Poeta indonesiano (Harianboho, Sumatra settentr., 1923 - Apeldoorn 2014). Combattente nella guerra di liberazione contro gli Olandesi, dopo un soggiorno in Europa s'impose con le raccolte di versi Surat [...] kertas hijau ("Lettera su carta verde", 1953), Dalam sajak ("Dentro la poesia", 1954), Wajah tak bernama ("Visi senza nome", 1955), che accanto a suggestioni di poetiche occidentali (simbolismo, ermetismo, ecc.) rivelano l'influenza della formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APELDOORN – SUMATRA – EUROPA

Wulff, Georgij Viktorovič

Enciclopedia on line

Cristallografo (Nežin 1863 - Mosca 1925). Prof. all'univ. di Varsavia e poi (1907) all'univ. di Mosca, dove ebbe la cattedra di cristallografia. Autore di varie ricerche di strutturistica. Prendono il [...] suo nome la carta di W., tipo di proiezione stereografica cui si ricorre in alcune questioni di cristallografia e il teorema di W., che afferma che la tensione superficiale all'interfaccia fra un solido e un fluido varia con la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VARSAVIA – MOSCA

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] mare vi sono vascelli dell'epoca e pesci mostruosi. In Russia sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi, ermellini e zibellini. La carta è a colori. Il mare e azzurro, come i corsi d'acqua, e i laghi, di tinta più scura; le montagne sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 193
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali