• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1930 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Tellini, Achille

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una carta geologica dei dintorni di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – VENETO – ROMA

Donner, Anders Severine

Enciclopedia on line

Astronomo finlandese (Kokkola 1854 - Helsinki 1938); direttore dell'osservatorio di Helsinki dal 1883, dove eseguì il lavoro del catalogo fotografico e della carta del cielo per la zona da 40º a 46º di [...] declinazione boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – HELSINKI

Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d'

Enciclopedia on line

Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d' Geografo e cartografo (Parigi 1697 - ivi 1782). Fu geografo del re e con G. Delisle è considerato il riformatore della cartografia. Pubblicò (1743) una carta d'Italia, cui seguì (1744) un volume di critica [...] delle fonti. Del 1749 è la sua carta critica dell'Africa, la quale segna solo dati accertati. La sua raccolta di carte (oltre 10.000) si conserva alla Biblioteca nazionale di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d' (1)
Mostra Tutti

Leóni, Nestore

Enciclopedia on line

Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SHAKESPEARE – VITA NOVA – ARGENTINA – PETRARCA

Clarici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere e cartografo (Urbino 1542 - Milano 1602); ingegnere architetto regio per lo Stato di Milano, dei suoi lavori sono giunte fino a noi soltanto la carta del ducato d'Urbino, la carta dei dintorni [...] di Milano entro un raggio di 5 miglia (1583, rifatta nel 1600) e poche altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétti, Francesco, detto Platone

Enciclopedia on line

Tipografo bolognese (m. 1496); attivo dal 1482, dette numerose edizioni di opere giuridiche e umanistiche, distinguendosi per l'eccellenza dei caratteri e della carta, l'armonia dei frontespizî e l'estrema [...] correttezza del testo. Gli successero il fratello e i figli e quindi il nipote Giovanni Antonio, che si firmò Platonides e pubblicò varie opere tra il 1499 e il 1511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonne, Rigobert

Enciclopedia on line

Geografo e ingegnere (Raucourt, Ardenne, 1727 - Parigi 1795). Autore di diversi atlanti, da lui prese nome la proiezione pseudoconica, adottata, tra l'altro, per la carta generale della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] C. La Cartiera del Fibreno, che si estendeva su un'area di 23.000 mq, nel 1892 fu ceduta in fitto alla Società delle cartiere meridionali che l'acquistò nel 1907. Il L. morì a Napoli il 12 marzo 1891. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foronda, Valentín de

Enciclopedia on line

Economista spagnolo del sec. 18º, sostenitore dell'abolizione di ogni vincolo all'attività economica (laissez faire) e divulgatore delle nuove idee. Opere principali: Miscelánea (1787), Carta sobre los [...] asuntos más exquisitos de la economía política (1794) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMÍA POLÍTICA

Takahashi Sakuzaemon

Enciclopedia on line

Astronomo giapponese (n. 1783 - m. 1828) alla corte degli shōgun Tokugawa. Nel 1826 conobbe P. F. von Siebold (v.), al quale diede una copia della carta del Giappone tracciata in 18 anni di lavoro dal [...] geografo Inō Tadayoshi (1745-1821). Per tale motivo, Siebold fu espulso dal paese e T. S. gettato in prigione, dove morì mentre s'istruiva il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHŌGUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali