• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1930 risultati
Tutti i risultati [8284]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Dènza, Francesco

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo italiano (Napoli 1834 - Roma 1894); barnabita, fondò (1856) l'osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nel 1890 fu chiamato a dirigere la Specola Vaticana, che riorganizzò per [...] l'esecuzione della carta fotografica del cielo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA VATICANA – MONCALIERI – BARNABITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dènza, Francesco (2)
Mostra Tutti

Palisa, Johann

Enciclopedia on line

Palisa, Johann Astronomo (Troppau 1848 - Vienna 1925), operò presso gli osservatorî di Pola e di Vienna, e di questo fu vicedirettore (1909). Instancabile osservatore, scoprì pianetini e comete; collaborò con M. Wolf [...] alla carta fotografica del cielo che da entrambi prende nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROPPAU – VIENNA – COMETE – POLA

AMATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] il 9 luglio 1584. Figlio di Andrea, fratello minore di Antonio, fu conosciuto comunemente dai suoi contemporanei come "il leuttaro" (o "leutaro"). Si sposò con Lucrezia de Cornetis e da essa ebbe certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Livingstone, David

Enciclopedia on line

Livingstone, David Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] Mozambico, dopo avere scoperto le Cascate Vittoria sullo Zambesi. Le osservazioni raccolte da L. imposero la ricostruzione della carta dell'Africa centrale. In una successiva spedizione (1858-64), affidatagli dal governo britannico, L. scoprì, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASCATE VITTORIA – LAGO NIASSA – MOZAMBICO – TANGANICA – KALAHARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingstone, David (2)
Mostra Tutti

Vandèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Matematico, naturalista e cartografo (Livizzano Rangone, Modena, 1691 - Modena 1754); viaggiò in gioventù in Europa, interessandosi agli studî scientifici e letterarî. Pubblicò molti libri di vario argomento; [...] nel 1724 compilò una carta del Modenese rimasta inedita; pubblicata fu invece quella del ducato (scala 1:200.000), da lui composta nel 1746. Ne prende nome la via Vandelli (da lui disegnata), carreggiabile che traversa le Apuane superando il Passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandèlli, Domenico (2)
Mostra Tutti

Maedler, Johann Heinrich von

Enciclopedia on line

Astronomo (Berlino 1794 - Hannover 1874). Fu all'osservatorio di Berlino e poi direttore (dal 1840) dell'osservatorio di Dorpat, succedendo a G. Struve; collaborò con W. Beer alla compilazione di una grande [...] carta lunare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BERLINO – DORPAT

Wilcke, Johan Carl

Enciclopedia on line

Fisico svedese (Wismar 1732 - Stoccolma 1796). Introdusse, indipendentemente da J. Black, i concetti di calore specifico e calore latente; scoprì (1758) la polarizzazione dei dielettrici. A lui si deve [...] anche la prima carta di curve isogone del campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIELETTRICI

Kjerulf, Theodor

Enciclopedia on line

Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 [...] pubblicò la carta geologica della Norvegia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – ITALIA

Boesch, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Geografo svizzero (Zurigo 1911 - ivi 1978), prof. nell'univ. di Zurigo dal 1942. Dal 1956 al 1958 segretario dell'Unione geografica internazionale, dal 1968 ha presieduto la commissione dell'UGI per la [...] carta dell'utilizzazione del suolo. Si è occupato soprattutto di geografia economica a scala mondiale e ha pubblicato, fra l'altro, un atlante di geografia economica del mondo (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO

Hourst, Émile-Auguste-Léon

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. 1864 - m. 1940). Guidò una spedizione topografica lungo il corso del Niger da Timbuctù alla foce (1892-95), e ne pubblicò una dettagliata relazione, corredata di una [...] carta (Sur le Niger et au pays des Touregs, 1898). Esplorò anche (1901-02) il bacino dello Yangtze (Dans les rapides du fleuve Bleu, 1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – YANGTZE – NIGER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 193
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali