• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [8277]
Diritto [860]
Biografie [1930]
Storia [1041]
Geografia [912]
Arti visive [872]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [276]

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] dei diritti sociali al tempo della crisi economica, in Riv. AIC, 2016, n. 2, 17; Calvellini, G., Insufficienze e potenzialità della Carta sociale europea in tempo di crisi, in Dir. lav. merc., 2018, 96. 18 Forlati, S., op. cit., 79; Amoroso, D., Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Salvatore Zappalà La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la prima sentenza di condanna definitiva, nel procedimento contro Germain Katanga. I problemi “politici”, già emersi negli scorsi anni, si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] circostanza che il divieto di abuso del diritto abbia in effetti da ultimo trovato un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso di un uso anche nel prossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – ECOSOC

Istituti specializzati delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

Enti internazionali di cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si avvale al fine di realizzare il decentramento funzionale nei settori tecnico, economico e sociale, in conformità all’orientamento [...] proprie attività con quelle dell’Organizzazione. La funzione di coordinamento delle attività degli istituti specializzati è affidata dalla Carta a uno degli organi principali dell’ONU, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, tramite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SAN FRANCISCO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] » (art. 151, par. 1, TFUE). Fonti normative Art. 6 TUE; Artt. 9, 145-166 TFUE; Artt. 12, 21, 23-35 della Carta dei diritti fondamentali. Per le fonti di diritto derivato, v. www.eur-lex.europa.eu. Bibliografia essenziale Alaimo, A., Presente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ; d.l. 6.7.2012, n.95 convertito con modificazioni nella l. 7.8.2012, n.135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439). Bibliografia essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto alla riservatezza

Enciclopedia on line

La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla protezione dei dati personali è oggi contenuta nel d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto alla riservatezza (5)
Mostra Tutti

Segretario generale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] l’egiziano B. Boutros-Ghali non ha ricevuto un secondo mandato, a causa del veto degli Stati Uniti). La Carta delle Nazioni Unite affida al Segretario generale funzioni amministrative e politiche. In qualità di più alto funzionario amministrativo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – ASSEMBLEA GENERALE – STATI UNITI

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] 3; la xiv ha approvato un testo di legge costituzionale che estende la revisione a tutta la parte ii della Carta costituzionale. Già nella Commissione Bozzi, che operò negli anni 1983-1985, si pose l'alternativa di un sistema presidenziale, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali