Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Eleganza e velocità sono gli ingredienti alla base del fascino delle corse ippiche fissate da Edgard Degas sulla tela o sulla carta, con colori a olio o con pastelli. Sport per gentlemen, come si usava dire, l'ippica moderna, erede di una lunghissima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] di utilizzare l'energia idraulica per macinare i cereali o per scopi industriali, come dimostra l'esempio della produzione di carta a Jativa.
Questi dispositivi contribuirono ad aumentare la produzione di beni e a migliorare il tenore di vita della ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] un completo e accurato esame clinico: un merito, quindi, che va attribuito a quella sorta di cornetto acustico, prima in carta e poi in legno, realizzato per trasmettere all'orecchio i fenomeni acustici che si producono nel cuore e nei polmoni. La ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Venturi, fasc. 1160, promemoria del 12 aprile 1929.
129 Ibidem, lettera del 2 giugno 1929.
130 Il carteggio in ASBI, Direttorio Introna, cart. 56, fasc. 1, sf. 1.
131 ASV, Arch. Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] una norma CEI, suddivisione dei materiali isolanti elettrici in quattro categorie (classi di i.): (a) Classe 0: cotone, carta e simili, al naturale; (b) Classe A: materiali precedenti impregnati con olio e smalti isolanti; (c) Classe B: amianto ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzione italiana non prevede espressamente un diritto all’informazione.
Molti studiosi – è ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] quasi doppia della media europea, e risultava superiore anche nel settore dei macchinari e in quello del legno e carta. Era nettamente inferiore invece nei settori delle i. elettriche e degli autoveicoli. Con attività concentrate in settori dove più ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dove il loro sangue era stato sparso ovvero in cui ne erano conservate le spoglie, disegnando per l’Italia una speciale carta di distribuzione lungo le vie consolari e presso i maggiori centri urbani.
L’Italia era dunque diventata un enorme deposito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 115 b. ◆ [FAF] Anisotropia del t.: v. sopra: [FAF] e v. spazio e tempo: V 453 a. ◆ [MTR] Campioni di t.: v. metrologia quantistica: III 819 b. ◆ [GFS] Carta (o cartello) del t.: nella meteorologia, la rappresentazione, mediante segni convenzionali su ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] da solo (sotto il nome di bianco fisso) o in miscela con il solfuro di zinco ( litopone), come carica per carta (➔), cartoni, gomma. Somministrato per bocca ( pasto di b. o pasto opaco) o per clisma in sospensione acquosa (clisma opaco) rappresenta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...