DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] , a scudi.
Gli altri lavori cui partecipò il D. sono per la maggior parte documentati. Il 28 nov. 1504 venne pagato "per carte per fare genealogia de nostra donna" (Hermann, 1900, p. 269).
Insieme con Matteo da Milano e con Tommaso da Modena lavorò ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] giapponese e le hanno collezionate. Alcune di queste stampe sono state inizialmente conosciute perché venivano usate come carta per imballaggio di oggetti preziosi spediti dal Giappone in Francia; in seguito venivano richieste come speciali cartoline ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] eseguì un ritratto), e inoltre il Ritratto della signora Gallo. Diproprietà F. Parigi sono, oltre al citato bozzetto a olio su carta, Ilbarbiere al campo, dieci disegni a matita di vario soggetto. Un bozzetto per il Mercato di Chivasso (studio per il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] fra' Bernardo da Corleone, l'addobbo della chiesa e dell'atrio eseguito, secondo la tradizione cappuccina del tempo, con paglia, carta e cereali (1768).
Tali opere testimoniano la spiccata e mai interrotta dipendenza bibienesca di F., il quale fu per ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] non dannoinformazioni convincenti sulla sua eccellenza: nel 1472, 17 gennaio, forniva a Ercole I un libro piccolo in carta buona con una raccolta di insegne estensi, nel 1476 risulta debitore della Tesoreria ducale. Un Vincenzo dell'Avogaro, noto ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] d'arte moderna di Palermo: un bozzetto a olio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta.
Personalità artistica minore nell'ambito della pittura siciliana del secondo Ottocento, discreto disegnatore e incisore, il D. mostrò invece ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] nato 1627: G. G. Nicolini, Le ombre del pennello glorioso del Molto Illustre Signore P. B., Venezia 1659; M. Boschini, La Carta del Navegar Pitoresco, Venezia 1660, pp. 514-517; Id., Le Ricche Minere della Pittura, Venezia 1664, p. 41;. Brescia, Bibl ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] Sacramento (1959); nel 1957 portò a termine i lavori iniziati più di vent'anni prima nel duomo di Cagliari.
Fonti e Bibl.: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. Altea-M. Magnani, Le matite ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] (27 marzo). Come ricorda lo stesso C.(Emma Carelli…, p. 211), le cinque scene dell'opera vennero dipinte in un mese "su carta logora di vecchie scene del Ferri" di quindici anni prima.
Venduto il Costanzi al governatorato di Roma (1926), il C. lavorò ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] neri, sono coperti con un isolante, e si passa ad applicare la foglia d'oro. Vi si fa aderire poi un foglio di carta assorbente speciale, lo si bagna, e, staccandolo, esso porta con sé l'isolante e l'oro che lo ricopre, mentre riappare il fondo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...