MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] con abilità in patria e fuori - fu raccolta tra il 1660, anno in cui il M. entrò in possesso di alcune preziose carte di Albani, e il 1675, con un intensificarsi delle indagini fra il 1671 e il 1673 (forse determinato dall'apparizione delle Vite di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] boiara, cui fece da contrappeso il crescente prestigio della Chiesa ortodossa, i secoli del dominio mongolo ridisegnarono la carta geopolitica della Russia.
Con Ivan I Kalita (1328-1341) le terre russe si trovarono in gran parte unificate ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] . Verso la fine dell'anno, iniziò a servirsi nei suoi lavori del fuoco, realizzando le prime piccole combustioni su carta.
Il 15 maggio 1955 sposò, a Westport (California), la ballerina americana d’origine ucraina Minsa Craig (1928-2003), conosciuta ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] .F. G., 1997, p. 169) e si è notato come nei conti Borghese siano trascritti pagamenti per l'acquisto di carta "reale e fina", a testimonianza dell'esercizio grafico del Guerrieri. È anche interessante rilevare che sia per le decorazioni delle stanze ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] e di Tbeti e nelle accademie di Ikalto, di Gelati e di Gremi. Si scriveva su pergamena e dal sec. 10° su carta.Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di Adichi, dell'897 (Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia); vi ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] conoscenze (insufficienti e scarsi scavi in molte regioni poste tra il Luristan e la Cina fanno sì che nella carta della protostoria asiatica si rilevino alcune zone quasi bianche, come le zone del territorio afghano e alcune dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] il C. proseguiva la sua infaticabile attività di ritrattista (egli eseguì complessivamente, spesso aiutandosi con fotografie del formato "carta da visita", un numero non precisabile di ritratti, ma certamente nell'ordine del 300-350); fra i più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] si vedano le precisazioni di Johnston (pp. 75 s., 82 s. nn. 26-28). Nell'ambito della produzione paesistica su carta una vena facile, sciolta e leggera, talvolta ripetitiva, contraddistingue il G. dalle personalità che maggiore influenza ebbero su di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] .
Nonostante l'editto del plenipotenziario austriaco durante la Reggenza conte Emmanuel de Richecourt (1754) che, almeno sulla carta, limitava le esportazioni di opere d'arte, egli intensificò i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] l'opera pittorica: nel fondo del Castello Sforzesco una Lucrezia (A. 775), un Battesimo di Cristo (B. 806, matita su carta azzurrina) e un S. Giovanni inginocchiato (B. 806), due Puttini a carboncino (B. 257, 258); all'Ambrosiana una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...