DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di tre quarti (ibid., n. 49 ab); Testa di bimbo di profilo (ibid., n.48); sono disegni a punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova della sensibilità grafica del De Predis. La Testa di bimbo n. 48 reca traccia della ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] per incenso, una lampada, bilance e pesi, ecc.). Una fabbrica di vetri si specializzò in bicchieri semplici ma sottili come carta, piatti e bottiglie, come pure in vetri per finestre.
Dopo la distruzione a opera dei Persiani nel 615 d. C. circa ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] s.). Allievo e collaboratore del padre, gli subentrò nell'elaborazione e nella sottoscrizione di documenti, come appare da una carta d'archivio del 1629, che egli scrisse e firmò per conto del genitore analfabeta. Nel 1664 venne sostituito dal figlio ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] è la sua attività grafica, soprattutto per la particolare elaborazione dei disegni, spesso composti di numerosi frammenti di carta incollati insieme. Ciò evidenzia la sua ricerca di soluzioni figurative fondate sulle tipologie dei grandi maestri e l ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] (1584), Roma 1844, III, p. 297 n.; Id., L'idea del Tempio della pittura, Bologna 1590, p. 139; M. Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia 1660, p. 267; C. Torre, Ilritratto di Milano, Milano 1674, pp. 68, 289; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Sic. et It., XIV, Berlino 1890, 609, 610; A. Bonu, Titolo commen. di Tharros, in Studi Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di Tharros ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Giarrizzo, La chiesa di S. Maria di Castello di Cagliari, Per l'arte sacra 5, 1928, 1-2, pp. 17-33; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929; D. Scano, Forma Karalis, Cagliari 1934; id., Avanzi e ricordi in Cagliari di un insigne monumento francescano ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] più che mai il problema del periodo più antico a Chiusi, Vetulonia, Rusellae e Volterra.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Foglio 120 (Siena), Firenze 1927, Murlo, II NE, p. 15, nn. 1-5; id., Murlo ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] (con bibliografia); G. Barbera, Su due dipinti ottocenteschi del Museo Pepoli: aggiunte al catalogo di G. P. e di Natale Carta, in Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura artistica a Trapani e nel suo territorio, a cura di V. Abbate, Trapani 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] -Damasco a N, a Petra a E, ad Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la Tabula Peutingeriana è copia medievale di una mappa del III sec.), è di particolare importanza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...