• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [873]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

barografo

Enciclopedia on line

Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri [...] che galleggia sul mercurio del ringrosso aperto di un barometro a sifone: la pennina traccia il barogramma su un foglio di carta disposto su un tamburo che ruota lentamente per azione di un congegno a orologeria. I b. aneroidi (fig. B), assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – TERMOGRAFO – BAROMETRO – MILLIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barografo (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di qualche secondo il meccanismo di orologeria comanda una leva che porta per un istante l'organo scrivente a contatto della carta, su cui esso segna un punto. La linea del diagramma rimane così costituita da una serie di punti vicinissimi. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

Morin Arthur-Jules

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morin Arthur-Jules Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] una guida verticale e, mediante una punta scrivente, lasciava una traccia su una carta avvolta su un cilindro ad asse verticale, rotante uniformemente; tolta la carta e postala in piano, le caratteristiche del moto della massa erano dedotte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

termografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termografo termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano [...] il cui estremo libero comanda, direttamente o per il tramite di opportuni cinematismi, una punta scrivente su una zona di carta che scorre uniformemente o che è portata da un disco oppure da un tamburo in lenta rotazione uniforme (questi ultimi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografo (4)
Mostra Tutti

pluviometria

Enciclopedia on line

La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un meccanismo opportuno, su un registratore a carta o di tipo magnetico. I telepluviografi trasmettono automaticamente a un centro di registrazione i dati sull’entità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EVAPORAZIONE – GRANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviometria (2)
Mostra Tutti

numeratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numeratore numeratóre [s.m. e agg. Der. del lat. numerator -oris, da numerare "apporre numeri, contare", a sua volta da numerus "numero", e quindi "chi o che segna con numeri, conta"] [FTC] (a) Sinon. [...] che serve per imprimere, manualmente o automaticamente, numeri uguali oppure ordinatamente crescenti o decrescenti su fogli di carta, oggetti, ecc. ◆ [ALG] N. di una frazione: il numero che viene diviso dal denominatore della frazione, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettroretinografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroretinografia elettroretinografìa [Comp. di elettro-, retina e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per la funzionalità retinica, basata sulla registrazione dei potenziali d'azione sviluppati dalla [...] posto sulla tempia, un amplificatore e un registratore a penna scrivente; quest'ultima traccia su una zona di carta che scorre uniformemente il diagramma dei potenziali retinici (elettroretinogramma): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroretinografia (2)
Mostra Tutti

evaporigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporigrafo evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] recipiente pieno di acqua; l'indice della bilancia è opportunamente collegato con una penna scrivente appoggiata su una striscia di carta portata da un tamburo, posto in rotazione uniforme da un meccanismo a orologeria; via via che l'acqua evapora, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

altimetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetria altimetrìa [Comp. di alti- e -metria] [MTR] [GFS] (a) Determinazione dell'altezza di un punto della superficie terrestre rispetto a un livello di riferimento; s'effettua direttamente, con [...] , per es., il rilievo di una zona della superficie terrestre. L'a., in quest'ultimo signif., si rappresenta sulla carta della zona con vari metodi: segnando le quote di punti significativi, oppure tracciando le curve di livello, oppure mediante altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetrìa (1)
Mostra Tutti

Schuster, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (Francoforte sul Meno 1851 - Twyford, Berkshire, 1934); naturalizzatosi inglese (1875), fu prof. di fisica all'Owens College di Manchester (1881-1907). Compì ricerche di spettroscopia [...] alla teoria del magnetismo terrestre e ai rapporti di questo con l'attività solare. Si interessò anche a questioni di astrofisica, di fisica solare e di fotografia celeste. Fu uno degli organizzatori dell'impresa internazionale della Carta del cielo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – BERKSHIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali