Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] spiacevole implicazione. È ciò che accade con l’uso di quei formidabili raccoglitori di tracce che sono, per es., le carte di credito d’ogni genere.
Tra i fattori che contribuiscono a complicare ulteriormente le cose, dobbiamo citare la difficoltà di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] tra ciò che è endemico nella tradizione del Paese e ciò che è, invece, determinato dalla politica internazionale. La Carta costituzionale del 1964, in particolare l’art. 25, prevede l’uguaglianza degli individui davanti alla legge, senza distinzioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che non nega e non si contrappone al patriottismo tradizionale, ma lo realizza nell'affetto e nella lealtà verso una Carta che riassume in sé tutta la storia della nazione" (Italia? È una parola, in La Stampa, 15 febbraio).
Il patriottismo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] cielo azzurro le stelle continuano a brillare come fanno di notte quando il Sole va a illuminare l'altra parte del globo terrestre.
Carta d'identità del Sole
Il Sistema Solare è formato dal Sole e dai pianeti che gli ruotano attorno. Il Sole è molto ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . È dunque per una sorta di diabolico incantesimo che il valore continua a mutare, trasferendosi dall'oro alla carta, dai beni materiali a quelli immateriali, modificando in tal modo radicalmente e continuamente la struttura della ricchezza.
Il ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] metterle a disposizione il suo apparato industriale, il cinema statunitense reagì e ritrovò la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della sua capacità di essere 'fabbrica'. Mise un freno all'emorragia di pubblico degli ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] nel processo di produzione delle leggi l'accoglimento delle decisioni adottate nonostante la loro opposizione.
Una carta costituzionale, tuttavia, non può mai attuare una completa giuridificazione della politica. Per assolvere la sua funzione ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] esso per amore dello papa e per salvezza dello puopolo de Roma esponeva soa perzona in pericolo. Puoi fece leiere una carta nella quale erano li ordinamenti dello buono stato (Anonimo Romano, Cronica, cap. 18, pp. 154-155)
Tra i fenomeni più notevoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di oggetti di nessun valore, utilizzavano relè e consentivano di confrontare i caratteri contenuti su due nastri di carta alla velocità di duemila caratteri al secondo, ma erano limitate dalla difficoltà di mantenere sincronizzato il movimento veloce ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti nelle schede di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che viene poi sviluppata chimicamente. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...