• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [95]
Storia [66]
Arti visive [27]
Religioni [22]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Economia [8]
Geografia umana ed economica [9]

De Partibus animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Partibus animalium Enrico Berti . - Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, [...] di Avicenna e il compendio di Averroè. Quest'ultimo fu tradotto parzialmente anche dal francescano Pietro Gallego, vescovo di Cartagena (1250-1267). La traduzione di Michele Scoto ebbe molta diffusione e fu incorporata da Alberto Magno nel suo De ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] di facciata della parrocchia di San Sebastián di Azpeitia, costruita da Ibero; la cupola del tempio di San Antolin, di Cartagena; il tempio di San Felipe Neri di Málaga, di forma ellittica, con sedici colonne corinzie e quattro nel portico, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

SANNA, Demetrio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNA, Demetrio Vittorio. Stefania Nanni – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] nel 1762, a oltre un anno dallo sbarco americano e forse a causa dell’itinerario che prevedeva usualmente il passaggio via fiume da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le barche attraversavano due volte l’anno, fino a Caracas. Il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CARTAGENA DE INDIAS – STATO DELLA CHIESA – LINGUA CASTIGLIANA – COMPAGNIA DI GESÙ

HERMANDAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANDAD (sp., "fratellanza") Nino Cortese Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] fu affidato a una giunta di deputati eletti dai componenti l'associazione, presieduta da Lope de Ribas, vescovo di Cartagena. Per pagare le spese dell'organizzazione fu imposto un tributo; si fece obbligo alle città e ai villaggi di fornire ... Leggi Tutto

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] anni dopo, divenuto vice-ammiraglio, approdò al comando della squadra permanente della flotta militare italiana. È noto l'episodio di Cartagena dell'estate 1873. Nel confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Francesco Silvia Maggio – Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon. La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] di ritorno la nave fu requisita per ordine di Filippo II e fu adibita al trasporto di truppe spagnole da Malaga a Cartagena. Il M. cavalcò fino a Madrid, dove giunse nel luglio del 1567; qui prese contatto con l’ambasciatore Sigismondo Cavalli e si ... Leggi Tutto

MAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONE Gaetano De Sanctis. . Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] Ma Annone fu battuto e M., vedendosi ormai ristretto alla sola Cadice, tentò di là con tutte le forze una sorpresa su Cartagena, che non gli riuscì. Dopo di che riprese la via di Cadice. Cadice peraltro gli chiuse le porte, preferendo venire in tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONE (1)
Mostra Tutti

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] della flotta. Riuscito il 24 ottobre 1648 a forzare il blocco dei rivoluzionarî, si diresse nel Mediterraneo, ove a Cartagena gli Spagnoli gli carpirono due navi. Ritornato in Atlantico toccò Lisbona; ma, sempre inseguito, ritornò nel Mediterraneo e ... Leggi Tutto

RUSSELL, Edward, conte di Orford

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, Edward, conte di Orford Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1653, morto il 26 novembre 1727. Entrato giovanissimo in marina, non aveva ancora quarant'anni quando gli fu affidata col [...] inoltrata. Nel maggio 1694 fu nominato primo lord dell'ammiragliato; nel giugno fu inviato con una squadra a Cartagena, dove avrebbe dovuto essere rinforzato da unità spagnole che non vennero; pure mancandogli questo aiuto, l'ammiraglio inglese ... Leggi Tutto

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a Barranquilla, in Colombia, si disputarono i quinti Giochi Centroamericani e del Caribe. Nel 1947 il Mondiale si svolse a Cartagena, in Colombia: nel nuovo stadio 11 de Noviembre si imposero i padroni di casa, guidati da Pelayo Chacón. La capitale ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali