DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] viceammiraglio G. B. Albini, ed in tale veste partecipò alla battaglia di Lissa. Per il suo energico comportamento a Cartagena (Spagna) nel 1873, quale comandante dell'avviso "Authion", ricevette la promozione a capitano di fregata.
Nel marzo dell ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] e applaudito (delle sue più rilevanti interpretazioni si ricordano quelle dell'Alessandronelle Indie di Cimarosa e dello Scipione in Cartagena di L. Caruso al Teatro Argentina di Roma nel carnevale 1781, dell'Eroecinese diCimarosa al Teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
SOLIS, Dionisio
Alfredo Giannini
Drammaturgo spagnolo, nato a Cordova nel 1774, morto a Madrid nel 1834: noto col nome di Solis, sebbene si chiamasse De Villanueva y Ochoa. I suoi genitori lo avviarono [...] , le sue vedute e dottrine nel campo della drammatica (esposte nel Prologo alla traduzione dell'Oreste alfieriano) gli valsero buon nome e autorità, tanto ch'egli ebbe non poco influsso sull'arte del grande attore tragico I. Máiquez di Cartagena. ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] di re Artù) di Tay Garnett in cui rivela anche piacevoli doti canore, e The golden hawk (1952; Fuoco a Cartagena) di Sidney Salkow, in cui è un'affascinante donna corsaro. Allan Dwan seppe poi valorizzarne il talento dapprima affidandole un ruolo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Játiva e rettore di Gandia. Nel 1484 Innocenzo VIII gli conferiva altri benefici spagnoli: tesoriere della cattedrale di Cartagena, arcidiacono di Tarragona, canonico di Lérida. Il 12 sett. 1491, poi, diventava vescovo di Pamplona. Rodrigo inoltre ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e successivamente a Cuba. Tornato in terraferma, procedendo da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a Nombre de Dios (Panama), donde, "come io era giovane, gagliardo e pieno ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] al Capo de Gata presso Almería, al Campo di Calatrava fra Ciudad Real e Almadén, nei dintorni di Murcia e Cartagena, di Gerona ed infine sulla riva atlantica presso Lisbona.
Dopo il Miocene incominciò in Spagna un movimento epeirogenetico durato fino ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , all'Isola d'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena occupavano in epoca romana quarantamila schiavi. L'estrazione avveniva sottoponendo a lungo trattamento il minerale, generalmente la ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] nel marzo 1982 e nel marzo 1984, le Bahamas e St. Christopher e Nevis), durante la 15a Assemblea generale (Cartagena, 2-5 dicembre 1985) vennero apportate alcune modifiche alla Carta di Bogotà del 1948: in particolare, al segretario generale ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, [...] i 1000 km. che separano le due città in 8-9 ore di volo. Un'altra linea aerea collega Barranquilla con Cartagena (120 km.).
Barranquilla possiede varî istituti d'istruzione e di cultura: tra questi ultimi, l'"Ateneo de Barranquilla", un centro ...
Leggi Tutto