Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] , L.B. als Philosoph, in Neue Jahrbucher f. das klass. Altertum, XXVIII (1911); A. Birkenmajer, Der Streit des Alfonso von Cartagena mit L. B. Aretino, in Beiträge zur Gesch. der Philosophie des Mittelalters, XX, Münster in W. 1922; E. Santini, L ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] una coppia di turisti americani, che da grande torna al suo paese di origine per riscoprirne le tradizioni; Los hermanos Cartagena di P. Agazzi, in cui si ricostruiscono gli ultimi trenta anni di storia nazionale attraverso le vicende private di due ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'offensiva sotto la guida del giovane Publio Scipione, poi detto Africano, occuparono di sorpresa la capitale nemica Cartagena (210) e vinsero in battaglia (v. becula, battaglia di) Asdrubale fratello di Annibale (209). Dopo di che Asdrubale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] paesi sudamericani (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) creata con l'Accordo di Cartagena del 26 maggio 1969. La Corte fu istituita dal Trattato di Cartagena del 28 maggio 1979, modificato da ultimo con il Protocollo di Cochabamba del 28 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] da cui le casse d’argento venivano spedite almeno due volte all’anno. I preziosi lingotti imbarcati a Cadice, Cartagena, Denia, Alicante, Valencia e soprattutto a Barcellona, una volta raggiunto il porto di Genova, venivano rispediti a Livorno, dove ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] del capitolo di Toledo, il che gli sarebbe valso il cappello cardinalizio.
L’armata, forte di ventimila soldati, partì da Cartagena solo il 16 maggio 1509 sotto il comando di Pedro de Navarra, e Vianello, ai cui ordini militavano tremila uomini ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] con diametro sino a 50 linee (circa 38 mm.), mentre per lineati maggiori bisogna ricorrere alle noci di provenienza Esmeralda o Cartagena, con le quali si può giungere sino a diametri di circa 45 mm. Il bottone grezzo così ottenuto, viene poi forato ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 3 e 20 agosto 1672; per Marsiglia, 18 novembre 1672; da e per Alicante, 12 marzo, 20 e 22 agosto, 9 settembre 1672; per Cartagena, 29 ottobre 1672; per Malaga, 26 luglio 1672.
82. Ibid., 27 maggio e 26 luglio 1672.
83. Ibid., 27 maggio 1672.
84. Vedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] tra gli attuali Nicaragua e Honduras.
Gli insediamenti e le flotte spagnole sono oggetto di continui attacchi. Cartagena, Maracaibo, Puerto Principe e Portobello, ad esempio, sono saccheggiate dall’inglese Henry Morgan, prima bucaniere freelance, poi ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] -490) un'accurata nota storica e geografica delle suddivisioni giurisdizionali del Vicereame (Cumanà, Caracas, Maracaybo, Santa Marta, Cartagena, Chocó, Mariquita, Neiva, Antioquia, Papayan, Girón, Tunja, Santa Fe, Llanos de San Jaron e Santiago de ...
Leggi Tutto