FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] grazie alla ferma volontà inglese e soprattutto alla presa di Barcellona operata da Louis Joseph duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett. 1697. E ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] aeree con pericolosi erbicidi dei campi di droga). Nell'aprile 2012, nel corso del 7° vertice delle Americhe tenutosi a Cartagena (Colombia) si è registrata un'inedita inversione di rotta da parte degli stati centro- e sudamericani che, di fronte a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] disposti, con valli brevi e variamente orientate; la meridionale continua l'orlo piatto e paludoso che si sviluppa a N. di Cartagena, e termina poco oltre la città di Alicante. Se se ne toglie il basso Segura, che attraversa questa zona pianeggiante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] 7 febbr. 1525, Gasparo spiegava appunto di sostituire in quella occasione il fratello che aveva dovuto recarsi di urgenza a Cartagena, dove l'Inquisizione aveva fermato i patroni delle galere di Barberia con l'accusa di aver venduto libri proibiti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] del signore di Sabbioneta. Pare, infatti, che egli intervenisse a fianco di Vespasiano anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì successivamente la carica di viceré nelle province spagnole di Navarra e Valencia fra 1571 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Demetrio, noto solo dalla risposta datagli da Bruni nelle Epistolae, Battista de’Giudici (?-1483 ca.) e Alfonso di Cartagena (1384-1456) prendono le difese delle versioni medievali, giudicate meno eleganti ma più accurate; criticano Bruni per lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] dal 576 e responsabile della conversione dei Visigoti ariani al cristianesimo). Nato da una famiglia romana originaria di Cartagena, viene cresciuto dal fratello, che provvede a impartirgli un’educazione vasta e articolata. Nel 600 circa gli succede ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] barbariche. Mentre le sue milizie chiudevano gli Svevi nei monti della Galizia e scendevano nella Spagna fino a Cartagena, il re visigoto stringeva i Gallo-Romani dell'Alvernia, obbligandoli, dopo fiera lotta, alla resa; dall'imperatore Giulio ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] , nella Colombia (lungo il corso inferiore del Río Magdalena; prende il nome appunto dal villaggio di Tolú a SO. del porto di Cartagena), e che è stato introdotto a Cuba e in altre isole delle Antille. È specie molto affine a quella che produce il ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] e teologia, poeta arcade e scrittore di storia ecclesiastica si trasformò in professore di matematica nella R. Scuola di marina in Cartagena. Vi restò oltre un decennio. Nel 1781 pubblicò a Firenze e a Siena due volumi d'Opuscoli, il primo d ...
Leggi Tutto