Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] ), Lussemburgo (1998), Lubiana (2000), Francoforte (2002), Donostia-San Sebastián (2004), Trentino-Alto Adige (2008), Murcia e Cartagena (2010), Limburg (2012), San Pietroburgo (2014). La b. europea, promossa dalla Fondazione Manifesta che ha sede ad ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] i rossi rimasero padroni delle coste della Penisola Iberica con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] R. et Pav.; corteccia di Lima e di Guayaquil forse da altre specie di Cinchona; 4. Corteccia di china gialla: corteccia di Cartagena e di Maracaibo da altre differenti specie di Cinchona.
La Farmacopea italiana invece registra la C. succirubra e le C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a Navarra. A Baetulo compaiono pavimenti di tessellato in bianco e nero; sono abbondanti anche nella città e contea di Cartagena. Pavimenti in opus sectile si ritrovano ad Ampurias, Badalona, Barcellona, Tarragona e Sagunto e sono databili tra il I ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] murarie datate ai secc. 5°-7° (Marcos Pous, Vicent Zaragoza, 1983). Scavi archeologici in diverse località (per es. Montoro, Cartagena, Baena) hanno dimostrato l'esistenza di basiliche e cimiteri ancora in uso nel 7° secolo.La scultura del sec. 4° è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] il G., dal febbraio 1755 all'ottobre 1757, sarà ambasciatore in Olanda. Ma prima, partito da Stoccolma, s'è portato a Cartagena a ispezionarvi i lavori dell'arsenale e quindi a Genova, "col pretesto", a detta di Ruzzini, "di dar ordine a' suoi ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Giovanni di Balduccio per Orsanmichele di Firenze; alcuni alabastri inglesi importati, provenienti dalle aree costiere di Cartagena (Murcia) e di Mondoñedo in Galizia; parti di sculture funerarie, come sarcofagi e resti del pantheon reale ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] con il consenso dei governatori dell’Ospedaletto, non restii a concedere lunghi congedi – proponendo a Monaco di Baviera Scipione in Cartagena, verseggiato dal poeta di corte Eugenio Giunti, e una riduzione in due atti del metastasiano Eroe cinese (8 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , infine, la pratica del commercio e l’acquisto di schiavi neri per il sostentamento del collegio colombiano di Cartagena de Indias, che versava in disastrose condizioni economiche. Per contrastare i sospetti della corte madrilena fece punire i ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] completato le indagini relative ai due Stati situati lungo le rive del fiume Magdalena e corrispondenti alle antiche province di Cartagena e di Santamaria.
Le carte, i disegni, le descrizioni e tutti gli appunti del C., raccolti, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto