PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di Sergio Leone), mentre la sceneggiatura fu opera di Solinas e Giorgio Arlorio. Scelto Marlon Brando come protagonista e Cartagena, nel nord della Colombia, come location, le riprese durarono circa sei mesi e, sia pure travagliate (difficile la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] Thera; fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera, Baria, Cartagena, Malaga, Ibiza. Come si è visto sopra, per qualche tempo (fra IX e VIII sec. a.C.) l’importanza dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] aveva popolato la sua corte: durante il tragitto in nave i piemontesi e savoiardi furono sbarcati a Nizza, gli spagnoli a Cartagena. Fu infine sepolto nella cripta reale nel monastero dell’Escorial.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Il principe E.F. di S ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] sulla fine di esso, spettano i viaggi di P. nella Gallia Cisalpina, nella Francia meridionale, nella Spagna dove visitò Cartagena e il paese dei Lusitani, viaggi i quali gli diedero occasione di traversare le Alpi. Tutte queste regioni o la ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] ): il loro nome non compare nell'antico Periplo né in Ecateo, che trattano dal Chrysus (Guadiaro) a Mastia (Carthago Nova, Cartagena) dei Mastieni. Pare che i Mastieni fossero una tribù presso Mastia, o soltanto gli abitanti di Mastia, che quando i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell'imperatore. Il G. fu poi mandato a Cartagena, per fortificarne città e porto, dove restò quattro mesi.
Nel 1571 tornò a Madrid da dove ripartì per la Navarra, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] , egli fonda al centro della costa di Levante la sua capitale, cui dà il nome della madrepatria, Qart Hadasht (Cartagena); e si pone come rifondatore dello stato punico. Elabora altresì concezioni politiche nuove: nei suoi piani queste terre devono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] e preziosi attraverso l’istmo di Panama, o si prende a sorpresa alcune delle più importanti città coloniali spagnole, come Cartagena e Santo Domingo.
Il disastro dell’Invencible Armada e i nuovi padroni del mare
Anche in Europa il controllo del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] della necropoli iberica di Verdolay. Statue romane, sarcofago delle Muse, sculture cristiane di la Alberca.
Cartagena. Museo Arqueológico Municipal. Antichità locali. D'interesse la collezione epigrafica e le sculture romane.
Navarra: Pamplona ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] College Station 1982; E. Mitchell, Metodi e tecniche di rilevamento subacqueo, in VI Congreso Internacional de Arqueología Submarina, Cartagena 1985, pp. 17-30; A.J. Parker, Ancient Shipwrecks of Mediterranean and the Roman Provinces, Oxford 1992 ...
Leggi Tutto