Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] postuma con forte accentuazione espressiva. Talora viene aggiunta una corona vegetale, come nella statua di Philippeville e nella testa di Cartagine, e sulla corona un medaglione in mezzo alla fronte: così le teste di Kedime al Louvre, di Corinto, di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] sicure circa le origini del cristianesimo in A. risalgono comunque al sec. 3°, quando, in una lettera del sinodo di Cartagine, datata 254 e firmata da Cipriano e da altri trentasei vescovi africani, si danno notizie di varie diocesi spagnole. Fu in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] venne occupata dalle armate consolari romane con lo scopo di sfruttarne l’importante posizione strategica per la guerra contro Cartagine. Sotto il dominio romano di età repubblicana l’E. conservò il suo carattere di centro minerario, dove il ferro ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] C. a Volubilis. Per lo stile viene confrontato con la testa giovanile ricciuta incisa su una stele punica dal tophet di Cartagine della seconda metà del II sec. a. C. (v. vol. vii, fig. 597). Il ritratto rappresenterebbe A. venticinquenne, quando si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di tutte le stagioni dell'anno in una ricca casa colonica africana ci è descritta nel m. di Dominus Iulius a Cartagine; e la rappresentazione dell'edificio stesso al quale appartiene il m., nel centro di esso, ci può offrire una preziosa informazione ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine s'è trovato un piccolo rilievo con iscrizione etrusca che nomina il proprietario punico. Chiusi ci ha dato le situlae (una ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] che anche da solo, come nella metopa del Sele, basta a riassumere la tragica vicenda. Nella più povera hydrìa di Cartagine il tema ritorna in forme essenzialmente immutate, unica differenza è nella figura di T. giovinetto a cavallo invece che barbato ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] . e il cristianesimo fu accolto subito e si impose. Un vescovo è ricordato fin dal 256 (Sent. episc., 19). Al convegno di Cartagine del 411, S. è rappresentata da un vescovo cattolico e da un vescovo donatista (Coll. Carth., 1, 126 e 208). Il vescovo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : Flavius Ovidius Aphtonus); in Africa Proconsularis, a Utica/Utique: CIL VIII 14309 (fra 324 e 332: Maecilius Hilarianus); Cartagine: CIL VIII 12524 (fra 324 e 332: Maecilius Hilarianus) e 12465 (del 321/322: Domitius Latronianus, insieme a Vettius ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] vol. i, p. 169, fig. 210. Il G. di Augusto e Livia come G. familiaris nei serpenti dell'ara della Gens Augusta a Cartagine: M. Rostovzeff, in Röm. Mitt., xxxviii-xxxix, 1923-24, p. 290, tav. 2 in alto. Genius familiaris; Augusti; loci in figura umana ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....