FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] conseguenza indicata come f. che dona la vita, analogamente all'albero che vi si innalza. Nel 256 s. Cipriano di Cartagine (205 ca.-258) scriveva a Giubaiano a proposito della corrispondenza dei quattro fiumi del paradiso, che scorrono verso i punti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e i confronti: per es., i vasi del Pittore della Sfinge (v.) sono stati trovati a Corinto, Perachora, Egìna, Cartagine, Gela, Megara Hyblaea, Caere; quelli del Pittore di Palermo 489 (v.) e del Pittore del Delfino (v.), suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] , per allentare la morsa che serrava da terra le città di Nicaea e di Antipolis.
La caduta definitiva di Cartagine dopo la terza punica liberò i Massalioti della più pericolosa rivale nei commerci del Mediterraneo occidentale; l'alleanza tra Massaha ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] navi da guerra. A volte è provveduta di ali piumose come nella raffinata pittura di un sarcofago del IV sec. da Cartagine, a volte di ricurve e uncinate ali di pipistrello come in alcune urne etrusche. Nella maggior parte di questi monumenti minori ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] che molto probabilmente si ispirano alla statua eretta nel Foro di Augusto a Roma (ara della gens Augusta a Cartagine, pittura di via dell'Abbondanza a Pompei, rilievi di Torino, Intercisa, Colonia, monete di Antonino Pio, gemme, lampade, ecc ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] militare, come sul decadracma siracusano del 479 a. C. con un carro sul retro, che simbolizza la vittoria su Cartagine. Nella quarta categoria di emblema numismatico, si fa riferimento ad una divinità protettiva: Zeus appariva sulle monete di Olimpia ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] solo debolmente qualche tratto individuale. Ma da esse si può conoscere qualcosa in generale sull'aspetto degli antichi abitanti di Cartagine ed anche sull'acconciatura dei loro capelli e sulla barba. I volti appaiono orientali e questo forse è da ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] .; J. M. Cook, in Ann. Br. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, pp. 25 ss.; J. K. Anderson, ibid., p. 138 ss. - Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 11 ss. - Italia: Å ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] , devastata dai Vandali (425) e dagli Svevi (432) e occupata dai Bizantini nel 554, fu divisa in due metropoli: Cartagine per il territorio occupato da questi ultimi, che includeva forse la diocesi di Ossonoba (od. Milreu presso Faro) nell'Algarve ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in larghezza. Lo storico greco Erodoto riferisce che a Babilonia esistevano abitazioni di tre o quattro piani. A Cartagine pare ci fossero case anche di sei piani. Nell'antico Egitto abbiamo addirittura il primissimo esempio di 'condominio' moderno ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....