CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che all'inizio del 6°, esse sarebbero da considerare, insieme alla c. a camera absidata della basilica Maiorum di Cartagine e a pochi altri esempi africani (Restle, 1991), importanti riferimenti per la formazione delle c.; tuttavia la relativa rarità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] anche annoverare le diverse maschere fittili votive o funerarie, trovate sia in Grecia che in Italia, in Sardegna e a Cartagine; si notano specialmente quelle rinvenute nel tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] da arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.).
Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] formulare precise ipotesi quantitative in merito alle direttrici commerciali. L'arrivo degli Arabi spezzò comunque l'asse mediterraneo Cartagine-Costantinopoli, che aveva retto fino al VII secolo. Dal 636, infatti, nel giro di un secolo l'Islam ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] La Blanchère, P. Gauckler, Cat. du Musée de Alaoui, n. 19; S. Reinach, Rép. Peint., p. 293, i.
3. Mosaico di Cartagine. - Su di un lato presenta la facciata esterna del c. con due serie di arcate sovrapposte: sulle gradinate opposte si elevano due ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] detta di Samaria trovata sul suo primo pavimento indica che possa trattarsi di un tempio fenicio, costruito, come a Cartagine, fuori della parte principale della città. Il tempio continuò ad esistere fino alla fine del periodo classico. Sono stati ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] che condensa la sua immagine insieme a quella delle capitali del mondo antico, Gerusalemme, Costantinopoli, Babilonia, Troia, Cartagine, quale punto di riferimento delle coordinate geografiche di mappae mundi e planisferi, quasi sempre resi con la ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] perché questa lo legga, mentre Paolo l'ha aperto verso se stesso. Eccezionale un vaso di vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un edificio basilicale. Significativi alcuni dittici sacri, o piatti di ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...]
Publius (Brunn, ii, p. 209; Mart., i, 109).
P. Ragonius Erotianus (ing., Ostia, iscr. fun., C. I. L., xiv, 4699).
Restitutus (Cartagine, VI sec. d. C., iscr. fun. cristiana, C. I. L., viii, 23358).
Rufos (Pauly-Wissowa, i, A, c. 1213; Anth. Pal., xi ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] le basi per la sicurezza politica e militare di Siracusa vincendo in una battaglia navale, a Imera (480 a.C.), la flotta di Cartagine.
È con suo fratello Gerone (478-466 a.C.) che Siracusa vive il suo momento di maggiore splendore e di prestigio ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....