(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] stretto rapporto nel 7°-6° secolo con la costa etrusca e distrutto verso il 530 a.C., forse per iniziativa di Cartagine. All'età della dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3° secolo a.C.) sono riferibili importanti scoperte: l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ). Benché appaia verosimile che di tali, pur limitati, traffici con l'entroterra africano abbiano beneficiato centri come Cirene e Cartagine e, in seguito, le città delle province romane del Nord Africa, le evidenze dirette di contatti per queste ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] da due pezzi: l'ambone, da Salonicco, nel Museo Archeologico di Istanbul e un rilievo nel Museo Lavigérie a Cartagine, proveniente da Damus el-Karita. Quest'ultimo ha sostanzialmente ancora il tono narrativo del ciclo cristologico; al contrario il ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ; vi si vede Cupido che sale sulla spalla della madre per carezzarle il viso. Su di un secondo rilievo proveniente da Cartagine, l'atteggiamento della dea, qui ancora compagna di Marte Ultore, è più libero: essa incrocia le gambe e si appoggia col ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i molti a. dell'Africa, opere spesso militari (a. di Lambesi, Saldae) premineva quello di Cartagine (132 km) fatto costruire da Adriano, la cui lunga teoria di arcate ricorda gli a. della campagna romana, e l'a ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dagli scavi di Amelineau presso Abydos, gli oggetti orientali provenienti dalla Cappadocia (Missione Chantre) dall'Asia Minore o da Cartagine (Missione de Morgan e altri varî acquisti) oltre ai pochi pezzi della collezione personale del Guimet (marmi ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] seconda metà del IV sec., mentre una maschera fittile ibero-punica dimostra i contatti di S. anche con Cartagine.
E certamente altre novità sorgeranno quando tutti i materiali di questa immensa necropoli saranno pubblicati nelle relazioni di scavo ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] Virile al Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di ex voto in oro furono trovati da Agatocle nel sacco di Cartagine (Diodor., xx, 14, 2), e tempietti in argento di Artemide efesina, come ex voto per i visitatori del celebre santuario ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] figurate della dea, anche al di fuori dell'ambiente ellenico. Esse vanno dalla Crimea, all'Egitto, a Cartagine, alle regioni del Gandhāra, forse. Tutte queste rappresentazioni mostrano con evidenza il contatto fra civiltà e tradizioni iconografiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] città originariamente non islamiche, come Sardi in Turchia, Hama in Siria, Susa in Iran, Humaimah in Giordania, Cartagine in Tunisia. La natura della civiltà islamica classica, soprattutto l'intensità e la rapidità della sua urbanizzazione, ha ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....