• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [8]
Biografie [7]
Storia [5]
Geografia [3]
Lessicologia e lessicografia [4]
America [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Temi generali [2]

CALCIO - Costa Rica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Costa Rica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Costaricense de Fútbol Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: rosso-blu Albo d'oro: ottavi di finale [...] Deportivo Saprissa (San José); 21 LD Alajuelense (Alajuela), CS Herediano (Heredia); 6 CS La Libertad (San José); 3 CS Cartaginés (Cartago); 2 Orion FC; 1 Municipal Puntarenas (Puntarenas), Universidad de Costa Rica (San José), CS Uruguay (Coronado) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] si è saliti nel 1918 a 45.500, e nel 1929 a ben 124.800. Un'altra ferrovia congiunge Cali, verso N., con Cartago, e un'altra ancora, verso S., con Popayán. Cali, fondata nel 1536, e danneggiata più volte dai terremoti (tra cui quello assai violento ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – POPAYÁN – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALI (1)
Mostra Tutti

MANIZALES

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIZALES (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Caldas, uno dei più popolosi e fertili di quella repubblica. Fondata dagl'industri e animosi antioqueñi [...] tra le due vallate del Cauca e del Magdalena. La ferrovia Buenaventura-Cali discende sulla destra del Cauca fino a Cartago e quindi da Pereira sale a Manizales, che è inoltre collegata con Mariquita, stazione della ferrovia La Dorada-Honda nella ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] International (Arles, 7-9 décembre 1995), Naples 2000, pp. 259-64; J.B. Tsirkin, El problema de la helenización de Cartago, in Actas del IV Congreso International de estudios fenicios y púnicos (Cádiz, 2-6 octubre de 1995), Cádiz 2000, pp. 1233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] legati ai commerci e alla navigazione (biglietto di banco, importare; brick, cutter), alla moda, ai cibi e alle bevande (Cartago 1994: 727-735). Nel corso dell’Ottocento, col diffondersi della stampa, l’influenza dell’inglese si fa più capillare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] Roma, Il Calamo. Cardinaletti, Anna & Garzone, Giuliana (a cura di) (2005), L’italiano delle traduzioni, Milano, Angeli. Cartago, Gabriella (1994), L’apporto inglese, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Málaga 1997, pp. 47-60. M. Vegas, La cerámica de importación en Cartago durante el período arcaico, in M. Vegas (ed.), Cartago fenicio-púnica. Las excavaciones alemanas en Cartago 1975-1997, Barcelona 1998, pp. 133-45. Per le datazioni radiometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

Ascoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] , 20-22 settembre 1993), a cura di M. Dardano, W.U. Dressler & C. Di Meola, Roma, Bulzoni, pp. 29-56. Cartago, Gabriella (2001), Un glossario di Graziadio Isaia Ascoli con voci tratte dal Caro, dal Botta e dal Baretti, in Barbarisi, Decleva & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCO-PROVENZALI – MAURIZIO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , 23-25 gennaio 2003), Roma - Padova, Antenore, 2 voll. Bruni, Francesco (2008), Introduzione, in Tommaseo 2008, pp. XI-CXVIII. Cartago, Gabriella (2004), Dal “Perticari confutato da Dante” alla “Nuova Proposta”, in Bruni 2004, vol. 1º, pp. 143-156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] parte centrale di esso è occupata da vegetazione palustre, perché soggetta a inondazioni, ma i margini sono ben coltivati. A N. di Cartago il Cauca passa per un lungo cañón, che termina a Valdivia, dove la valle si fa di nuovo ampia e dove ricomincia ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali