• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi

Lingua italiana (2023)

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] consueti e generici.Va anche menzionata la serie Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere, ideata e diretta da Cartago, costituita da 10 articoli pubblicati su questa rivista tra il luglio 2019 e il maggio 2020, cui hanno contribuito sei ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativa di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2019, XI, pp. 57-104.Cartago 2019: Gabriella C., Dismatria e le altre (formazioni neologiche di autori stranieri in italiano), in «Italiano LinguaDue», 1 ... Leggi Tutto

La canzone d'autore dalla strada alla scuola

Lingua italiana (2019)

di Gabriella Cartago* e Franco Fabbri** Mentre la paternità del neologismo cantautore è contesa tra Maria Monti e i discografici della RCA (comunque risale al 1960), quella di canzone d’autore è da attribuirsi [...] incontestabilmente al giornalista Enric ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 1. Da migra(n)ti a transculturali a Ø

Lingua italiana (2019)

Si inaugura una serie in più puntate e a più voci dedicata agli aspetti linguistici della produzione letteraria e per musica degli autori italofoni multietnici. Verranno presentati ritratti di scrittrici (la presenza femminile non è affatto rara né ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 4. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano

Lingua italiana (2019)

Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento [...] scientifico di Gabriella Cartago. Si è scel ... Leggi Tutto

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco

Lingua italiana (2009)

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedescoSi terrà a Milano il 13 maggio 2009 la presentazione del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a cura di Harro Stammerjohann e [...] Enrico Arcaini, Gabriella Cartago, Pia Galetto, M ... Leggi Tutto
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cartago
Cittadina della Costa Rica (26.846 ab. nel 2006), fino al 1823 capitale della Repubblica e oggi capoluogo della provincia omonima. È situata a circa 22 km da San José, a 1588 m s.l.m., fra il Vulcano Irazú e la Cordigliera di Talamanca. Centro...
Carrillo, Braulio
Uomo di stato costaricano (Cartago 1800 - San Miguel, Salvador, 1845). Presidente della Repubblica (1835-37), tornato al potere nel 1838 dopo una rivoluzione militare, rese la Costa Rica indipendente dalla federazione centroamericana (14 nov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali