Grossa candela di cera, usata in particolare per scopi liturgici.
C. pasquale Il grande c., decorato e posto su un candelabro, che viene benedetto, al canto dell’Exultet o preconio pasquale (detto anche [...] mura a Roma o quello rinascimentale della Basilica del Santo a Padova.
C. di Gubbio Tre grandi macchine di legno e cartapesta in forma di prismi sovrapposti, alte circa 10 m, e recanti le statue dei santi Ubaldo, Giorgio e Antonio abate, protettori ...
Leggi Tutto
BATISTUTA, Gabriel Omar
Alberto Polverosi
Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] a sfidare apertamente il presidente all'epoca di Alberto Malesani. I tifosi viola gli hanno dedicato anche una statua in cartapesta che per anni è rimasta sotto la curva Fiesole. Con la maglia della Fiorentina, Batistuta, che i fiorentini hanno ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] artigianale. Oltre a una serie di dipinti con esili figure di ispirazione mitologica, O. ha realizzato lavori in cartapesta e oggetti in legno, porcellana, vetro soffiato, che preludono al progetto utopico per una Casa degli ontani. Successivamente ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Michele Arcangelo e il Pastore in terracotta policroma nei Musei comunali di Rimini (1750 circa), il S. Nicola da Tolentino in cartapesta nella chiesa del Suffragio di Rimini (1760 circa) e le due statue di S. Francesco da Paola, l’una in terracotta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] a Surano e ad Alberobello; notevoli i lavori di intreccio ad Acquarica del Capo; una particolare tradizione è quella della cartapesta che ha il suo centro a Lecce; famosi i merletti di Galatina.
Basilicata: la tradizione della ceramica ha i suoi ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 75-82; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a F. P.: per un riesame del Crocifisso in cartapesta di S. Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma… Studi intorno a S. Maria del Fiore in ricordo di Patrizio ...
Leggi Tutto
museo d'impresa
museo d’impresa (museo di impresa), loc. s.le m. Struttu-ra espositiva o museo che raccoglie documenti, oggetti e materiali relativi alla storia di un marchio o di una ditta.
• Finalità [...] Trione, Corriere della sera, 9 giugno 2016, p. 33, Idee & opinioni) • Cavalli giocattolo di legno, di stoffa, di cartapesta, di metallo o terracotta. Cavalli a dondolo, o su triciclo, grandi e piccoli, che animano il museo voluto dal cavaliere ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] guida l'amico T. Minardi -, prevalse la produzione di immagini sacre, per le quali fu spesso impiegata la cartapesta policromata.
Il sistema di lavorazione invalso nell'officina fuquello di ricomporre e rimodellare alcuni particolari delle immagini a ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] dal Tempo firmato e datato 1775, entrambi a palazzo reale (ibid., p. 251). Si attribuisce al L. anche il gruppo in cartapesta con la Resurrezione di Cristo nella basilica dei Ss. Maurizio e Lazzaro, eseguito nel 1749 (Gualano).
Nel 1778 il L. venne ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Novara nel 1804 e ivi morto nel 1880. Trasferitosi nel 1830 a Milano, si dedicò al teatro, provandosi in tutti i generi. I suoi drammi lagrimosi e romanzeschi, rappresentati dal Modena, [...] cosa: ché fu anche pittore scenografo, sarto di teatro e si occupò di modisteriia, di ricamo, di plastica in cartapesta, e di pirotecnica. Nella sua stravagante volubilità manifestò scarso ingegno.
Bibl.: C. Catanzaro, Cari Estinti, Firenze 1890, p ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...