organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] , fu costruita nel 15° secolo, era di metallo, aveva una certa mobilità ed era ricoperta da cuoio bollito o cartapesta; e in essa il malato inseriva il moncherino: un vero e proprio capolavoro!
La chirurgia sostitutiva è figlia della guerra ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] sono sempre apparse deboli e incerte. Manca del tutto, per esempio, in Written on the Wind, quella dimensione come di cartapesta, di eccesso coloristico, di eccesso nei contrasti fra i toni, senza la quale non si può parlare, assolutamente, di messa ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] in Romagna, testi di A. Colombi Ferretti, Fusignano 2011, passim; S. Cortesi, La scultura faentina in cartapesta (1750-1960), Faenza 2012, passim; A. Fogli, La cartapesta nell’arte, ovvero “le statue da l’arie pietose”, Ravenna 2012, pp. 108-112; E ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] e li sostituì con versi rimati fuori dal disegno. Ecco un esempio: «Oh, Pierino lo detesta/ quel fantoccio in cartapesta!/ Ei l’orribile pupazzo/ dona a un povero ragazzo.// Ma la vecchia Maddalena,/ di sospetti sempre piena,/ grida: “Brutto ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] nella vicina chiesa di San Lorenzo in Damaso, il torso era d'anno in anno variamente camuffato, mediante ripieni di cartapesta e drappi e colori, a raffigurare una divinità pagana o altro personaggio del mondo antico, ed epigrammi latini, allusivi a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e in seguito anche di gesso, che venivano poste sul volto dei defunti sin dall'epoca delle piramidi. Questi involucri di cartapesta furono estesi, a partire dalla VI dinastia, anche a parti del busto. Il S. antropoide del Medio Regno che rappresenta ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1° apr. 1773 nel duomo di Torino, per la morte di Carlo Emanuele III, i C. fecero le quattro statue di Virtù in cartapesta, pagate in data 5 apr. 1773 (Torino, Bibl. reale, Registri Recapiti, vol. 13, f. 149; per i conti della Real Casa, vedi Schede ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] per l’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello al Corso, eseguendo, in particolare, i modelli in terracotta e gli elementi in cartapesta (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 n. 57). Fra il 1750 e il 1753 scolpì, in marmo, la grande statua di S ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] è diventato il testimone della nostra vita, la macchina da presa ha sostituito le antiche divinità, ormai ridotte a figure di cartapesta che, nel corso del film, ritornano più volte a scandire il procedere della tragedia. La macchina da presa diviene ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Mancia competente), dove D. si diverte a inventare le scene e gli ambienti di una Venezia artificiale e di cartapesta, Design for living (1933; Partita a quattro), Desire (1936; Desiderio), diretto da Frank Borzage ma supervisionato da Lubitsch, per ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...