GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] G. fece portata al Catasto congiunta col fratello Anton Maria.
G. fu forse l'esecutore nel 1536 di alcuni medaglioni in cartapesta dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] di Durante Alberti).
Dal 1563 al 1566 il C. collaborò con Daniele da Volterra alla realizzazione del rivestimento, in cartapesta lumeggiata in oro, del soffitto della navata maggiore di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Daniele (1566), autore ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in cartapesta raffiguranti S. Podio e S. Zanobi. Collocate entro apposite nicchie erette nella nuova facciata provvisoria della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] opere attribuitegli proprio sulla base di un evidente recupero di cultura fiorentina: un busto di S. Miniato in stucco e cartapesta della chiesa fiorentina di S. Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I. Egli modellò in cartapesta due delle virtù che circondavano l'arca funebre, il Consiglio e la Speranza. Nel 1707 aveva preso parte alla realizzazione ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] verso la fine del XIX e prima metà del XX secolo, di modelli didattici in materiali resistenti più economici come la cartapesta e il gesso, le cere anatomiche caddero nell’oblio e Susini divenne uno sconosciuto.
I primi autori che parlarono di Susini ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Federico d’Aragona), con una grande scenografia all’antica che comprendeva un arco di trionfo e due giganti di cartapesta eseguiti dallo scultore modenese Guido Mazzoni (come si legge in una relazione dello stesso autore alla principessa Isabella Del ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] . Francesco, a Maddaloni.
Nel 1768 tornò nella chiesa della certosa di S. Martino con i due Angeli reggifiaccola di cartapesta e stucco dorato ai lati dell’altare maggiore, basandosi su preesistenti disegni di Francesco Solimena (Catello, 2004, p. 51 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , 190 cat. 7, 273 doc. 15). In anni prossimi a quelli del tondo dovette essere realizzata la Madonna col Bambino in cartapesta degli Staatliche Museen di Berlino (Sénéchal, 2007, p. 81, 191 cat. Sculture 8).
Nel 1513 l’Arte di Calimala commissionò a ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] nella delicata tenerezza del rilievo dei volti e dei putti. Per la stessa chiesa eseguì un drammatico Crocifisso in cartapesta e stoffa incollata, oggi sull’altar maggiore, destinato alla cappella di S. Chiara (distrutta), progettata come un theatrum ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...