DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] avuto difficoltà a diffondere gli ideali costituzionali ed antiaustriaci della carboneria; certamente, .
Il D. morì nel 1871 a Rivarolo Ligure.
Fonti e Bibl.: Carte e docc. riguardanti il D. e le sue disavventure giudiziarie nonché sue lettere ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] cittadino provocarono nuove elezioni, vinte dai liberali costituzionali; la sconfitta fu in parte determinata dalle accuse Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale dello Stato, CPC, Orazio Raimondo; ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] , e col grado di capitano partecipò dalla parte dei costituzionali alle varie campagne degli anni 1835-1843, distinguendosi fra l di un Corpo Italico Europeo: cfr. Museo Centrale del Risorgimento, Carte Fabrizi, busta 512, n. 55,1). Si trovò perciò ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] di Montemiletto. Dopo la soppressione delle libertà costituzionali aderì alla società segreta dell'Unità italiana Archivista, ma, medico e uomo di lettere, ama altre cose che le carte d'archivio". Il 19 genn. 1873 fu assegnato all'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] cognato Giuseppe Del Re, e introdotto nei circoli costituzionali di Napoli, ove si recava spesso, frequentò di Stato di Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti relativi al C.), 954 (carte riguardanti il C.); G. De Sivo, Storia delle ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ordinamento generale ed è subordinato ai principi costituzionali, alle convenzioni internazionali e alle regole comunitarie quello della determinazione del punto nave, cioè di fissare sulla carta nautica il punto che la nave occupa in un dato istante ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] ).
Per quanto riguarda l’Italia, l’evoluzione dello statuto costituzionale della p. emerge nettamente se si comparano i due testi mentre l’art. 29 dello Statuto, sulla scia delle Carte francesi della Restaurazione, parla di «inviolabilità» della p ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] vigente e le carte statunitense, tedesca, austriaca, francese, spagnola, portoghese ecc. – che, ai fini della loro revisione, prevedono una procedura aggravata rispetto al procedimento legislativo ordinario (Revisione costituzionale), nonché, secondo ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] Savigny e dalla Pandettistica), né, infine, sul piano delle proclamazioni costituzionali (artt. 9 e 10 Cost. Francia 1814; artt. 8 l’art. 29 dello Statuto, sulla scia delle Carte francesi della Restaurazione, parla di «inviolabilità» della proprietà ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] feudale in Inghilterra.
Nonostante i provvedimenti legali e costituzionali che lo caratterizzarono, il regno d'Edoardo I aveva l'assurdo di collegi elettorali che esistevano ormai solo sulla carta, o nei quali gli elettori si contavano sulle dita d ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...