Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] dal «Bollettino del coordinamento delle tendopoli». Le carte disponibili attestano una partecipazione altissima, ben oltre voce in Consiglio regionale, delegandola agli organi rappresentativi costituzionali, e il prezzo che pagò per questa scelta ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] .
Questo secolo si è aperto con uno dei testi normativi più significativi nella storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in vigore nel 2003; il documento è destinato a ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] lato, e nel sistema dall’altro, a partire dai principi costituzionali che lo fondano. L’esito è una nozione restrittiva del concetto la libertà di circolazione, nell’altro). Se però cambiamo le carte in tavola, e, ad esempio, al posto di un paziente ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] dall’Unità a oggi, 1995).
Tra il ‘già’ e il ‘non ancora’, il modello di regione – che solo sulla Cartacostituzionale poteva apparire quindi di una certa qualità e densità – venne subito impedito nel suo farsi concreto, procrastinando l’adozione di ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] contemporanea, di quella che è stata chiamata da De Mauro L’Italia delle Italie.
La distanza dalla Cartacostituzionale, in cui le diversità linguistiche costituiscono un patrimonio culturale da difendere e non un rischio di frammentazione dell ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] 2001: sicché agli inizi del 21° sec. la valorizzazione dei beni culturali fa ingresso nel linguaggio della Cartacostituzionale, e vi entra per marcare una specifica materia devoluta alla potestà legislativa concorrente degli enti regionali. Dunque ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] e spontaneo», i popoli «hanno dovuto creare quasi ex nihilo, disegnandole con pochi e inespressivi tratti sulle carte o statuti costituzionali, le loro istituzioni politiche». Ma «quando si manifesta la necessità o l’opportunità di modificare in ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] costituì una caratteristica durevole dell'assetto costituzionale veneziano. Su di esso, I, 41. Ma altri esempi potrebbero essere addotti: cf. Stat. III, 44: "carta [...> vel carte sive rationes".
42. J. Bertaldi Splendor, p. 119 B n. 21; p. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ci si poteva impuntare più sulla salvaguardia dell'ordinamento costituzionale che sul suo sviluppo: che è il senso è depositato a Roma presso il Museo centrale del Risorgimento (sulle Carte Mancini, si vedano gli articoli di E. Morelli, in Rass. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano 1909).
Il LUZZATTI, Luigi- "un Atti, b. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I-III, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...