CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dal Murat il 28 marzo 18 15 (Pesaro, Bibl. Oliveriana, carte Cassi, 1898, fasc. VI, 1, cfr. Mazzatinti-Sorbelli, anche di precedenti lavori); N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la prima Repubblica Cisaltina nella Romagna, nelle Marche ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 3 Car. I c. 1; riprodotta in F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1946, pp. 18 ss.), successivamente ripresa in della Spagna, la sua integrità territoriale o il suo ordinamento costituzionale, che non possa essere risolto con altri mezzi".Come ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , Sammelbände, ff. 7, 9, 10, 15-18, 21; ff. 12 s. per i documenti del progetto costituzionale; Familienakten, ff. 7, 45 s., 55, 67. Carte relative ai viaggi nel Granducato sono conservate presso l’Archivio di Stato di Praga (Státní Ústředni Archiv ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] avevano opposto al leader ufficioso della Costituzionale, avrebbe riscontrato nell'esclusivismo oltranzista ins. 6, 8; 530 (n. n. 562), ins. 12, 16; Ibid., Carte Sirtori, y 1 inf., fasc. 1; Ibid., Arch. dell'Ospedale Maggiore, Sezione amministrativa, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] che la difesa contro leggi-provvedimento illegittime è data dalla questione di costituzionalità (C. cost., 29.6.1956, n. 20; C. i criteri di legge.
Fonti normative
Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta di Nizza; art. 298 TUE; d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del 1865
Non per caso dunque, quando nel 1848 sopravvenne la promulgazione dello Statuto, l'art. 83 della Cartacostituzionale riservò al Re, assieme al compito generico di predisporre alcune leggi (stampa, elezioni, milizia comunale), quello ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] basta[va] anche quando la nomina [partiva] dal re costituzionale» (D’Addio 1966, p. 12).
È sintomatico però che 1966.
G. D’Agostini (a cura di), Bibliografia di storia della magistratura, «Le Carte e la Storia», 2010, 1, pp. 40-83.
F.A. Genovese, A ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] . n. 108/2005 e 6.4.2005, n. 135). Del resto, in carenza di menzione dell’ambiente nella Cartacostituzionale, era stata fornita supplenza dalle competenze relative al territorio, settore per vocazione affidato alle funzioni amministrative delle ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] ricordato nel corso del §1) e per quella volta a prevenire le frodi sulle carte di pagamento (oltre alla citata legge n. 166/2005, è da ricordare in specie , va da sé, alla luce dei valori costituzionali) che lo stesso esprime: a cominciare dalle ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] . proc. pen., 2012, 1231 ss.), in mancanza di un referente espresso nella Carta e stante la difficoltà di qualificarlo come principio di diritto comune alle tradizioni costituzionali di tutti gli Stati membri (Sicurella, R., Nulla pœna sine culpa ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...