DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] (Roma 1674), dedicato a illustrare le regole d'un gioco di carte spagnolo assai in voga nell'alta società, ancora a Roma nel 1675 una coscienza più profonda dei rilievi istituzionali e costituzionali derivanti da una drastica limitazione, o comunque ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dal processo amministrativo. Progetti di codificazione in questo campo non sono mancati, ma la recezione, nella Cartacostituzionale, della giustizia amministrativa come sistema fondato sulla giurisdizione del Consiglio di Stato e della Corte dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] In questa direzione si muoveva il fallito progetto di revisione costituzionale del 1997 che prevedeva all’art. 129, co. 4: del sistema finanziario’, del reato di Indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento (art. 493 bis c.p ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] è necessario che esso rispetti i relativi principi garantiti dalle Carte sovranazionali, ed in particolare dall’art. 6 CEDU» di non recepirne acriticamente il contenuto, ma di adeguarlo ai principi costituzionali (cfr. artt. 2, co. 3, e 18, lett. ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] colloquio o all’atto del suo ingresso in istituto, la Carta dei detenuti (d.m. 5.12.2012) per . sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, n. 212, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] il Protettorato con funzioni di garante e arbitro costituzionale. Nell’esercizio quotidiano del potere il sovrano era di Salsomaggiore; l’Archivio di Stato di Palermo, Fondo Crispi, Carte Cattaneo. Le principali biografie coeve sono: G. Ferrari, La ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] /271 Consigli di Prud’hommes (CPH).
La revisione della Carta giudiziaria ha, però, determinato anche la creazione di nuovi . 234 sono state dichiarate inammissibili le ulteriori questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] annunciando l’abbandono dell’aula da parte della Sinistra costituzionale in segno di protesta verso la messa in votazione, riferimento a circa 20.000 testi (Brescia, Biblioteca Queriniana, Aut. Cart. 158, f. XVII). In effetti, una parte dei libri non ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] al gruppo demolaburista e il 25 marzo 1947 votò, come quasi tutti i componenti del gruppo, contro l'art. 7 della cartacostituzionale, in difesa della libertà di religione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Stato. Dopo essere entrato come ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] formò un ministero con figure di spicco della Sinistra costituzionale, che si dimise nel maggio del 1899 per non Stato, Fondo Salandra, bb. 1-10; Lucera, Biblioteca comunale Ruggero Bonghi, Carte Salandra. Inoltre: C. De Biase, A. S., Roma 1919; G. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...