DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] opposto alla ratifica dell'intesa con i liberali costituzionali, i radicali e i repubblicani che riteneva incoerente capitale morì il 20 dic. 1942.
Fonti e Bibl.: Le carte del D. sono conservate presso l'archivio dell'Istituto socialista di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ’è noto impegna l’ordinamento nazionale alla conformazione rispetto al diritto sovranazionale che non contrasti con la stessa Cartacostituzionale, dovrebbe quindi nuovamente concludersi per l’applicabilità dell’art. 384 c.p. a persone che convivano ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] precedente rispetto al caso da decidere4.
Infine, rilevante è l’impatto delle affermazioni della Corte costituzionale in merito al rapporto tra le due Carte e, quindi, le due Corti.
La Consulta, evidentemente nell’intento di porre argini all’avanzata ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] della moglie.
La spinta della giurisprudenza costituzionale conduce all’approvazione della legge sul 2016, n. 76; artt. 8, 12 ECHR; artt. 7, 9 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] volte riaperta dai patrioti con il nome di Circolo costituzionale.
Nel frattempo, però, da fine 1798 truppe pp. 331-383.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Carte Salfi; Cosenza, Archivio storico diocesano, Cattedrale. Battesimi 1750-1768, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] nella speranza che fosse possibile conservare le franchigie costituzionali, con il nuovo anno Peruzzi fu protagonista su cui si rimanda a P. Panedigrano - C. Pinzauti, Le carte U. P. nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] che a suo dire essa manteneva con la Sinistra costituzionale: il G. lo applicò con lo scrupolo e Epistolario, a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] in questi anni, sembrano ispirate a principi costituzionali e, soprattutto, si rafforzò la sua Milano-Firenze-Roma-Napoli 1904, pp. 103-09; per gli inediti cfr. G. Volpi, Le carte ined. di P. C., in Bull. stor. Pistoiese, IV (1902), pp. 28-34 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] per ottenere un graduale restringimento delle libertà costituzionali, ma questa sua insistenza fece sì che bb. 4 (nella prima i mss. delle memorie; nelle altre tre, carte relative alla segreteria di Stato); Arch. della nunziatura di Parigi, regg. 17- ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] CEDU e ribadito, da ultimo, nell’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali di Nizza).
Focalizzazione. L’entrata in vigore successivi16. Infine, per quel che attiene al rilievo delle garanzie costituzionali sul «giusto processo» (ex art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...