LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] il 13 febbr. 1852 fu soppressa la libertà di stampa e il 6 maggio seguente venne formalmente abolita la cartacostituzionale. Fra i lati positivi della politica granducale in questi anni vi fu il proseguimento della costruzione della rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] siciliana e milanese, quanto le precedenti riforme costituzionali avevano aperto la strada al rimpatrio di molti 1861); Cagliari, Biblioteca della Pontificia facoltà teologica di Sardegna, Carte di Giorgio Asproni; La Spezia, Museo navale, Donazione ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] ; Archivio di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in: Archivio di Stato pp. 17-32; A. Basile, Icommissari organizzatori durante il governo costituzionale di Napoli nel 1848, Messina 1960, p. 46; L. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] alle quali aveva partecipato lo portarono a nutrire aspirazioni costituzionali e liberali, alle quali ispirò la sua vita e dal nipote biografo, Marcello, nel settembre 1892, e le Carte Pepe, cedute dagli eredi nel 1976. Sue lettere sono inoltre ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Gioberti, ibid., L (1950), pp. 3-37; Id., Di alcune carte superstiti di F. M. recentemente donate alla fondazione F. Sacco in Fossano, Zumbini, Tra idealità e ideologia. Il rinnovamento costituzionale nel Regno di Sardegna fra la primavera 1847 e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] istituita per introdurre le riforme costituzionali ormai ritenute improcrastinabili dal Magnifico e Bibl. naz., Poligrafo Gargani 1958 e in Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3091. Per la carriera politica cfr. Ibid., Signori Collegi. Leg ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] 6 settembre relativa all’annessione delle Romagne al Regno costituzionale di Sardegna e per riferire in proposito, Bologna 1859 del 13 giugno 1875, Roma 1875.
Fonti e Bibl.: Le Carte Rasponi sono conservate dalla famiglia; F. Tarducci, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] una collana di studi storici sulle Assemblee costituzionali pre e postunitarie, europee ed extraeuropee A.M. G., cit., pp. 23-27).
Fonti e Bibl.: Le Carte Ghisalberti, depositate presso l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano al Museo centr ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] soluzione concordata in merito alla ritrattazione dei vescovi costituzionali (Leflon).
Nel giugno 1803 gli giunse a Diario di Roma, 8 febbr. 1832; Arch. segr. Vaticano, Carte Mazio (riguardanti l’attività ecclesiastico-politica del M., ordinate e ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] politico, Pesci restò sempre fedele agli ideali monarchici costituzionali (tradotti in opuscoli e in libri su Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Fondo Speciale; Carte Rattazzi; Bologna, Casa Carducci, Archivio Carducci. Necr., I ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...