NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] hanno superato di gran lunga quello che si potrebbe chiamare il "livello diguardia" e minacciano di compromettere pubblici, Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, I, Carta dei biotopi d'Italia; II, Carte regionali dei ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] timpano d'allarme che richiama l'attenzione del personale diguardia.
Questo apparecchio dà una certa tranquillità al comando col telemetro.
Bibl.: V., in generale, idrografia; nautiche carte; navigazione, ecc. Tra le pubblicazioni particolari v.: P. ...
Leggi Tutto
LE JEUNE, Claude
Henry Prunières
Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] a un corpo diguardia. Insieme con lui furono portati colà anche i suoi manoscritti, e si parlava già di gettarli alle fiamme di leggere questi manoscritti per cercare se contenessero alcunché di sedizioso. Il Mauduit fece così bruciare tutte le carte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conferiti poteri illimitati, e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo di spedizione francese guidato dal generale N.-C.- provinciale dello Stato pontificio, con le carte degli uffici periferici pontifici di Roma e provincia; e, per il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] et-Loire), in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 211-215; id., Carte archéologique de la Gaule, 49. Le Maine-et-Loire, Parigi 1988, pp III) era integrato da una rete di torri diguardia. Notevole la presenza, a S di Sala, di un fossato lungo 10 km, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella cartadi G. B. Nolli (1748) uno straordinario livello di precisione e di ricchezza diguardia, nella seconda avevano luogo le esecuzioni capitali: tra le più famose si ricordano quelle di Giugurta, di Vercingetorige e di alcuni dei congiurati di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] lasciò Venezia per non più tornarvi, ma non cessò diguardare alla città come ad alleata e protettrice dei Greci, . Si pensa che circa nove decimi di questi libri, scritti in volgare, su cartadi qualità inferiore, siano scomparsi: quel che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] per i sorveglianti del gineceo e infine le caserme del corpo diguardia, nella metà orientale. L'ingresso si trovava presumibilmente a sud . La città è riportata ancora sulle carte medievali con il nome di: Tauchara, Trocea, Trocaira, Docra, Trochira ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] l’ennesimo cambio diguardia alla guida del P.N.F. Dopo circa sei anni di segreteria, nel più in uso ed io imbottivo il mio berretto di stoffa con della carta o degli stracci per attutire la botta di eventuali colpi sulla testa»: ibid., pp. 47-48 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in piazza S. Marco in presenza di "una quantità diguardie civiche e di popolo"(207).
Secondo la figlia . 313-314.
343. Venezia nel luglio 1849, in Copie di documenti, e dicarte originali relativi alle cose venete politiche dal 17 marzo 1848 a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...