Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della Guardiadi finanza di accedere alla banca dati dell’anagrafe tributaria cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; cartedi credito e di debito; crediti di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] parte la definizione riduttiva di "cari da guardia" di Vienna (Valsecchi, cit., p. 149) o addirittura di "ambasciatore in terra di autografi. Un discreto numero di lettere del F., soprattutto degli anni giovanili, è conservato tra le cartedi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di porsi nella schiera di quegli astrologi, che, mossi da preoccupazioni scientifiche e politiche, stavano mettendo in guardia Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Cartedi corredo 449; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. di Ravenna, ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] di Stato di Firenze sotto la segnatura Consulte e Pratiche 61-70, Dieci di Balìa, Resp. orig. 11, Acquisti e doni I 3; BNCF, Cartedi Monte, capitani di parte guelfa, Otto diguardia ecc.), insieme al parere di ‘richiesti’ o ‘arroti’, ossia di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del 1047, le cui grandi dimensioni - quattrocentosessantacinque cartedi pergamena (cm 5537), decorate da trecento pp. 58-61; M. Durliat, España románica, Madrid 1993; M. Guàrdia i Pons, Dues taules amb la representació de Moisès i Melquisedec, in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] ’agosto del 1874 aveva subito un attentato per mano di una guardia carceraria licenziata che si era rivolta a lui per .
Il M. morì a Roma il 13 marzo 1884.
Per testamento lasciò carte e lettere a E. Visconti Venosta e, dopo i funerali a spese dello ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] diversarum orationum in papirro", che anche Tomasini segnalava nel 1639 nella Biblioteca di Padova. Solo un equivoco scaturito da più tarde note sulla cartadiguardia del codice ha generato l'errata attribuizione al M. dell'Expositio commentariorum ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] diguardia nella zona di Chiusa, che pure rientrava nella giurisdizione di quel prelato. Un tendenziale assolutismo l'indirizzo di Adige nelle antiche carte, in Arch. per l'Alto Adige, XIV (1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfo di Monteacuto (Le carte... didi Mombrione e di S. Gervasio: la guardia del primo fu affidata al fratello dell'imperatore Corrado, al marchese di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] giovanile conservato fra le carte palizziane a Vasto sono accostati profili di animali a determinati caratteri psicologici 1862 (Armenti), nel 1864 (Mastino diguardia, acquerello), nel 1867 (Carica di cavalleria al comando del colonnello Strada ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...