GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. a Firenze, lo citò davanti al magistrato degli Otto diguardia e balia: il G. fu interrogato in merito all'episodio Nardi ampliandolo con documenti del G. (oggi tra le sue carte nella Bibl. nazionale di Firenze, Ginori Conti 29, 24; 29, 74; 29, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] D. ottenne finalmente la conduzione della galea della guardiadi Pisa, un compito che in realtà gli arrecò nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le cartedi B. D. nella Medicea Laurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di magistrature compresenti: gli "Otto col gonfaloniere", gli Otto di pratica, gli Otto diguardia e gli scritti di N. Machiavelli, Roma 1883-1911, ad ind.; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze: inventario, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] per ben sei volte nell’ufficio degli Otto diguardia e Balìa (massima corte criminale dello stato vecchio riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; Le cartedi Antonio Cocchi, a cura di A.M. Megale Valenti, ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] si sta sviluppando tra Comitato e giudici di Strasburgo19 – il fecondo dialogo fra Carte, di cui la sentenza n. 120/2018 sul confine» (a proposito della sindacalizzazione del Corpo della Guardiadi Finanza), in Argomenti dir. lav., 2008, 458.
11 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] esattamente valutato l'opera dei falsario A. Ceccarelli (Vat. lat. 9200, cc. 200 ss. ed anche cartadiguardia del Vat. lat. 4911), pubblicò tre opere giuridiche. Nel 1627 G. A. Massobrio inserì (p. 208) nella sua Praxis habendi cuncursum ad vacantes ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di porre tipograficamente in evidenza i lemmi dei singoli articoli. Ne derivò che, mentre a Napoli si continuò in genere a sottolineare la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle cartediguardia d'un manoscritto dei Tres Libri di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] chiarimenti su questa notizia, che non risulta confermata dalle cartedi polizia e del Buongoverno toscano. Certo è, però, che subito una parte di discreto rilievo, ricoprendo, con la formazione della guardia civica, il grado di capitano. Ma assai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] ’agosto del 1446 – ebbe sempre «pensiero di rifare la nostra chasa» (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, 131, c. 29r di una serie di riforme, varate l’11 agosto 1458 con l’obiettivo di stabilizzare il regime, gli Otto diguardia ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] il 23 ottobre 1880.
Fonti e Bibl.: L’archivio di famiglia, comprese le cartedi Bettino Ricasoli, sono depositati presso l’Archivio di Stato di Firenze; Lettere e documenti del barone B. R., a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, I-XI, Firenze 1887-1896 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...