FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] di Gallarate e Cardano al Campo. Come capitano della guardia nazionale partecipò nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio di , Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le cartedi E. F., medico dell'800 e studioso delle campagne dell'alto ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] appartenuti al fondatore. Essa è stata infatti posta in relazione con un altro autografo di L., scritto sul verso della cartadiguardia del cosiddetto "breviario di s. Francesco" e datato tra il 1257 e il 1260 (Assisi, S. Chiara, cappella del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dal 1º settembre fece parte degli Otto diguardia e balia, l'organo che tutelava l' ;Firenze, Bibl. nazionale, Carte Passerini 8.223; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] settembre la concessione della guardia civica. Si ebbe un'immediata fioritura di giornali e di opuscoli, che dettero Fra Toscana e Boemia. Le cartedi Ferdinando III e di L. II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] i comuni di Tolentino, Macerata, Foligno e Rieti. Con i compiti di istruire e addestrare un corpo della guardia nazionale, 1861); Cagliari, Biblioteca della Pontificia facoltà teologica di Sardegna, Cartedi Giorgio Asproni; La Spezia, Museo navale, ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] di appoggiarlo o per lo meno di giustificare il suo operato. Il B. giunse al punto di assumere il comando della guardia , Tre lettere inedite di G. Massari, in Rass. stor.del Risorgimento, LI (1964), 2, pp. 230 s., 233 ss.; Id., Le cartedi D. B.,ibid ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca" M. Bianchi dal rischio di "sfasciamento completo del Fascismo in provincia didi A. Schiavi, Torino 1953, ad Indicem; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, a cura di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di una deputazione genovese inviata a Torino per chiedere - invano - al re l'espulsione dei gesuiti e l'istituzione della guardia 169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le cartedi Agostino Bertani, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] almeno, prima di trasferirsi per un periodo a Roma (B. al Varchi, 13 luglio 1539 copia in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozz., s. B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto diguardia grazie generali, ma il B. non vedeva in patria "facultà ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] e coronati da due cammini di ronda con torricini angolari sporgenti; dei posti diguardia su ambedue le rive si eeuw tot circa 1850 [Carte geografiche di Gheldria e dei Quartieri. Saggio di un riassunto delle carte stampate di Gheldria e dei Quartieri ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...